• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Bonus e Servizi
  • 730
  • Come funziona
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Fondo Casalinghe e Casalinghi INPS

Greta - BonusX / 30/07/2022

Fondo Casalinghe e Casalinghi INPS

()
Donna che tira fuori i panni dalla lavatrice, si occupa della cura della famiglia
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è
  2. Come funziona
  3. Beneficiari
  4. Requisiti
  5. Iscrizione al fondo
  6. Pagamenti dei contributi
  7. Calcolo
  8. Durata
  9. Fondo casalinghe e casalinghi INPS conviene?
  10. Bonus collegati

Cos’è

Il Fondo Casalinghe e Casalinghi INPS è un fondo di previdenza, nato il 1° gennaio 1997, per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti (cioè, non pagati) e che riguardano la responsabilità familiare, come ad esempio la cura della casa e della famiglia.

Il fondo serve per avere una posizione previdenziale anche senza aver versato i classici contributi lavorativi, cioè a ottenere la pensione se si raggiungono i requisiti richiesti.

Cos’è la contribuzione?

La contribuzione previdenziale è un “premio assicurativo” che il datore di lavoro, o lo stesso lavoratore, pagano all’INPS per assicurare il lavoratore per un determinato evento come la malattia, la maternità, la disoccupazione o la vecchiaia.

Come funziona

L’iscrizione al fondo casalinghe e casalinghi non è obbligatoria, ma è a scelta libera della persona interessata. 

Le casalinghe e i casalinghi, una volta iscritti e dopo aver ricevuto l’esito positivo della richiesta e le informazioni necessarie sull’utilizzo del fondo, potranno iniziare i loro versamenti per ottenere la pensione in futuro.

Beneficiari

I beneficiari del fondo casalinghe e casalinghi INPS sono coloro che hanno tra i 16 e i 65 anni, di entrambi i sessi, che si occupano della cura della casa e della famiglia.

I componenti del nucleo familiare fra i 18 e i 65 anni, che svolgono solo attività domestica per la cura della famiglia, senza un contratto scritto e in modo gratuito, devono iscriversi all’INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), per avere un’assicurazione contro gli infortuni domestici.

Chi, invece, è già iscritto alla mutualità pensioni (ovvero la gestione separata dell’INPS, amministrata sempre dal personale dell’ente stesso) sarà automaticamente iscritto anche al fondo casalinghe e casalinghi, perciò non dovrà fare un’altra richiesta.

Requisiti

I requisiti per iscriversi al fondo casalinghe e casalinghi, oltre a quelli di età, sono:

  • non avere un’attività lavorativa dipendente o autonoma in cui vi è l’obbligo di iscrizione ad un altro ente o cassa previdenziale. L’iscrizione al fondo è possibile, invece, se l’attività lavorativa è ad orario ridotto, cioè part-time, anche se in maniera continuativa;
  • non essere titolare di pensione diretta. Possono iscriversi al fondo, invece, solo i titolari di pensione ai superstiti (circolare INPS 20 dicembre 2001, n. 223).

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Registrati ora!

Iscrizione al fondo

L’iscrizione al fondo casalinghe e casalinghi INPS online può essere fatta tramite il sito INPS al servizio “iscrizione al fondo casalinghe e casalinghi”, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

L’iscrizione online viene accolta automaticamente, entro 30 giorni, se si possiedono tutti i requisiti richiesti.

Se, invece, la domanda venisse respinta, l’INPS provvederà ad effettuare ulteriori controlli di accertamento, comunicando poi l’esito di accoglimento o rifiuto al richiedente.

Pagamenti dei contributi

Il pagamento dei contributi deve essere effettuato tramite la piattaforma online “Nodo dei Pagamenti”, nella sezione dedicata al fondo casalinghe e casalinghi INPS che serve per:

  • compilare e/o stampare gli avvisi di pagamento PagoPA;
  • eseguire il pagamento dei contributi utilizzando il servizio “paga online PagoPA”;
  • visualizzare e/o stampare le ricevute di pagamenti effettuati tramite PagoPA.

Il versamento può essere fatto in qualsiasi momento dell’anno e senza limiti di importo, anche se la soglia minima per l’accredito di un mese di contribuzione è di 25,82 €, così da avere, per un anno di versamento dei contributi, un minimo di 309,84 €.

Calcolo

Quanto si riceverà alla fine? Il fondo è calcolato con il sistema contributivo, cioè in base ai contributi versati dal momento in cui è stato aperto:

  1. Si prende il 98% dell’importo versato (il 2% è trattenuto dall’INPS per la gestione del fondo) e lo si rivaluta ogni anno per un tasso di interesse chiamato “tasso di capitalizzazione”. Questo tasso aggiusta il valore monetario dell’importo versato in base alla situazione economica attuale;
  2. l’importo rivalutato viene moltiplicato per un numero che cambia in base alla propria età. Questo numero è detto “coefficiente di trasformazione” ed è descritto nella tabella del Decreto ministeriale 1° giugno 2020;
  3. l’importo mensile della pensione, quindi, si otterrà dividendo l’importo che risulterà dal calcolo precedente per 12, ovvero i mesi dell’anno.

Durata

L’iscrizione è attiva dal 1° giorno di accoglimento della domanda e rimane valida anche se non si fanno versamenti.

Fondo casalinghe e casalinghi INPS conviene?

Per l’iscrizione al fondo non ci sono costi da sostenere e non c’è l’obbligo di versare contributi ogni mese ma, se invece si versano costantemente, si avranno degli importi mensili da poter percepire come pensione in futuro.
Ad esempio, se si dovessero versare contributi per 30 anni di 400 € al mese (4.800 € in un anno), iniziando a versarli a 18 anni, dopo 30 anni (quindi, a 48 anni) si avrebbero 144.000 €.

Con il fondo casalinghe non è possibile, però:

  • avere importi maggiori di quelli versati, in quanto la pensione non aumenta per effetto dell’inflazione;
  • fare una ricongiunzione, ovvero la somma dei contributi versati in diverse gestioni;
  • ottenere il rimborso dei contributi versati prima della scadenza prevista. L’unico modo di recuperare i contributi versati è il conseguimento della pensione (anche per un ammontare minimo mensile);
  • avere la reversibilità della pensione del fondo casalinghe ai superstiti, ovvero se il titolare viene a mancare, la pensione non viene trasferita ai familiari ancora in vita, come il coniuge, figli e/o sorelle.

Bonus collegati

Ragazza che controlla il termometro con la mascherina

Bonus 1.000 euro Lavoratori Fragili

Il Bonus Lavoratori Fragili è un’indennità di 1.000 € per chi ha superato il limite di giorni di malattia indennizzabili…
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratore in fabbrica che ha diritto al bonus 200 euro per gli aumenti sull'energia

Bonus 200 euro 2022

Il bonus 200 euro è un aiuto economico dell’importo di 200 € per far fronte agli aumenti dell’energia e delle…
SCOPRI DI PIÙ →
Studentessa che si trova su un mezzo di trasporto pubblico e che può richiedere il bonus trasporto pubblico

Bonus Trasporti 2022 60 euro

Il bonus trasporti di 60 euro è uno sconto da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto…
SCOPRI DI PIÙ →
Dentista e paziente per esenzione ticket e12

Esenzione E12 2025: Cosa non si paga

L’esenzione E12 è un’integrazione delle regioni Campania e Lombardia alle esenzioni per reddito nazionali.
SCOPRI DI PIÙ →
Due giovani che sono felici in quanto possono richiedere il bonus affitto giovani under 31 e avere una detrazione del 20%

Bonus Affitto 2025 Giovani Under 31

Il bonus affitto giovani under 31 è una detrazione fiscale del 20% sulle spese del canone di affitto, fino ad…
SCOPRI DI PIÙ →
genitore che lancia in aria il figlio piccolo che può beneficiare del bonus cicogna inps 2022

Bonus Cicogna 2022

Il bonus cicogna INPS è un bonus di 500 € riconosciuto ai nati o adottati nel 2021, figli o orfani…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Lavoratori e disoccupati, Pensionati

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Spesa 2025
  • Bonus 1.000 euro Lavoratori Fragili
  • Bonus 200 euro 2022

Categorie Articoli

  • Anziani (1)
  • Bonus (18)
  • Casa (18)
  • Disabili, Invalidi e Salute (19)
  • Famiglia (12)
  • Giovani (2)
  • Imprese (2)
  • Lavoratori e disoccupati (18)
  • Pensionati (1)
  • Servizi accessori (15)
  • Studenti (4)
  • Tempo Libero (16)
  • Veicoli e Trasporti (7)

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per i partner
  • Per gli operatori
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • SimplifAI Ted s.r.l.
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA