
Il codice esenzione E05 indica una delle integrazioni regionali alle esenzioni per reddito nazionali. L’agevolazione è basata sul reddito familiare complessivo e sul reddito ISEE ed è disponibile in Campania e Lombardia.
A chi spetta?
L’esenzione E05 dal pagamento del ticket sanitario spetta a:
- cittadini di età superiore a 65 anni con reddito familiare complessivo lordo compreso tra i € 36.151,98 e € 38.500,00, a prescindere dal numero di componenti del nucleo (Lombardia). Questa va ad integrarsi alle esenzioni nazionali per reddito.
Nello specifico il reddito complessivo da considerare è quello che risulta dall’ultima dichiarazione dei redditi, ad esempio dal Modello 730, per la quale è scaduto il termine di presentazione oppure che risulta dall’ultima dichiarazione dei redditi presentata, che sia successiva al termine già scaduto nell’anno solare trascorso e che, al contempo, sia stata presentata prima della scadenza del termine per l’anno in corso. La regione Lombardia ha infatti deciso di aumentare il tetto del codice E01 per i cittadini più anziani. La copertura riguarda le spese per le cure di specialistica ambulatoriale; - nuclei familiari con reddito ISEE inferiore a 10 mila euro (Campania).
Che cos’è l’ISEE?
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.
Il modello ISEE, calcolato dall’INPS, è necessario per la richiesta di agevolazioni e servizi pubblici, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente.
Chi è compreso nel nucleo familiare?
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2025 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2023.
Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!
Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!
Come richiedere l’esenzione E05?
Gli aventi diritto all’esenzione E05 sono automaticamente iscritti nelle liste dell’Agenzia delle Entrate fornita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
In caso contrario, bisogna recarsi alla propria ASL di competenza e compilare l’apposita autocertificazione in cui si dichiara che la propria dichiarazione dei redditi sia entro i limiti stabiliti. Inoltre, bisogna allegare al modulo la fotocopia del proprio documento di identità.
Rinnovo
L’esenzione E05 è soggetta a rinnovo automatico, verificabile direttamente sull’attestato di esenzione consegnato dall’ASL.