
Il codice esenzione E30 in Lombardia è un’ integrazione regionale alle esenzioni per reddito nazionali. Infatti, lo Stato ha dato la possibilità alle diverse regioni di integrare le diverse agevolazioni esistenti sul piano nazionale.
A chi spetta?
Hanno diritto all’esenzione E30 i soggetti affetti da una patologia cronica appartenenti ad un nucleo familiare con reddito lordo complessivo, riferito all’anno precedente, non superiore a € 46.600.
Le patologie croniche coperte dall’esenzione sono quelle individuate dai D.M. Sanità 329/1999 e 296/2001, qui l’elenco completo.
Il limite di reddito, invece, va incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare secondo i parametri della scala di equivalenza.
Chi è compreso nel nucleo familiare?
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2025 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2023.
Scala di equivalenza – tabella limiti massimi di reddito per tipologia di famiglia
La scala di equivalenza è consultabile cliccando qui.
Cosa non si paga?
Con l’esenzione E30 i cittadini lombardi non pagano i costi per i farmaci cossiddetti mutuabili. Per farmaci mutuabili ci si riferisce a tutti quelli appartenenti alla fascia A, che di norma si possono ottenere in farmacia tramite il pagamento del semplice ticket.
Come richiedere l’esenzione E30?
Per ottenere l’esonero dal pagamento del ticket, bisogna recarsi alla propria ASL di competenza. Conseguentemente, bisogna compilare un’ autocertificazione in cui si dichiara di essere affetti da una delle patologie coperte e che i propri redditi siano entro i limiti stabiliti. Inoltre, bisogna allegare al modulo anche la fotocopia del proprio documento di identità.
Rinnovo
La Regione Lombardia ha provveduto, dal 29 giugno 2021, a:
- prorogare al 30 settembre 2021 tutte le autocertificazioni relative al diritto all’esenzione per reddito dal ticket sanitario che scadono prima di tale data, fermo restando la sussistenza del diritto all’esenzione;
- prorogare al 30 settembre 2021 le esenzioni per patologia scadute o in scadenza nel periodo compreso dal 30.06.2021 al 29.09.2021, fermo restando la sussistenza del diritto all’esenzione.
Al termine del periodo di proroga, se non ci sono nuove comunicazioni, il rinnovo delle esenzioni per patologia avverrà secondo le solite modalità.
A partire dal 2022, il termine per la presentazione delle autocertificazioni per le esenzioni E30 che non rientrano nei rinnovi automatici effettuati dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) è fissato al 30 giugno di ogni anno.
Solo nel momento in cui vengono a mancare i requisiti, la prestazione decade.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.