• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per gli operatori
  • Per le aziende
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Famiglia » DSU ISEE: Come Compilare e Come Leggere la DSU

Greta - BonusX / 09/08/2024

DSU ISEE: Come Compilare e Come Leggere la DSU

()
DSU presa come esempio per la compilazione del profilo di bonusx
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è la DSU?
  2. Che differenza c'è tra la DSU e l'ISEE?
  3. Cosa sono le prestazioni sociali agevolate?
  4. Come compilare la DSU
  5. DSU e 730 sono la stessa cosa?
  6. Presentazione della DSU
  7. Quanto tempo ci vuole per avere la DSU?
  8. Dove posso scaricare l'ISEE?
  9. Come leggere la DSU per scoprire i bonus a cui hai diritto?
  10. Come creo un Profilo su BonusX?
  11. Ho già un'Attestazione ISEE
  12. A quali bonus ho diritto?
  13. Bonus collegati

Cos’è la DSU?

La DSU, ovvero la Dichiarazione Sostitutiva Unica, è un documento necessario all’INPS per calcolare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). La DSU è l’insieme delle informazioni su tutti i componenti del proprio nucleo familiare.

Chi è compreso nel nucleo familiare?

Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – sono considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2025 se hanno avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2023.

Che differenza c’è tra la DSU e l’ISEE?

La DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono collegati ma distinti:

  • DSU: è un documento che raccoglie dati sul nucleo familiare, redditi e patrimoni. È necessario per calcolare l’ISEE;
  • ISEE: è l’indicatore che misura la situazione economica della famiglia, calcolato sulla base dei dati della DSU. Serve per accedere a prestazioni sociali agevolate e contributi pubblici, come descritto in questo articolo.

In sintesi, la DSU contiene le informazioni necessarie, mentre l’ISEE è il risultato utilizzato per valutare l’accesso ai benefici sociali.

Cosa sono le prestazioni sociali agevolate?

Le prestazioni sociali agevolate sono l’insieme degli aiuti economici e servizi sociali di assistenza che spettano ai cittadini in base alla loro condizione economica e sociale.

Come compilare la DSU

La DSU si compone di diversi moduli e quadri da compilare in base alle caratteristiche del proprio nucleo familiare e del tipo di prestazione che si vuole richiedere, come:

  • tutti i dati personali e anagrafici dei membri del nucleo familiare;
  • redditi e patrimonio: sono indispensabili tutte le informazioni relative ai redditi percepiti da ogni componente del nucleo familiare nell’anno precedente. Per questo, è necessario presentare la dichiarazione dei redditi e certificazione unica del 2024 relative all’anno 2023;
  • immobili e affitti: serviranno visura catastale e/o contratto di affitto;
  • conti correnti e depositi: è necessario presentare tutti i conti correnti bancari e postali, compresi il saldo contabile e la giacenza media annua;
  • altri dati patrimoniali: eventuali azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari posseduti dal nucleo familiare;
  • certificazioni di invalidità: se nel nucleo familiare sono presenti persone con disabilità, sarà necessario fornire la documentazione che attesta l’invalidità.

I dati contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sono divisi in due categorie: 

  1. dati autodichiarati: che includono informazioni come i dati anagrafici e i beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre dei due anni precedenti a quello di presentazione della dichiarazione;
  2. dati acquisiti dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS: che includono il reddito complessivo ai fini IRPEF, oltre a trattamenti assistenziali, previdenziali e indennità erogati dall’INPS per ragioni diverse dalla condizione di disabilità e non inclusi nel reddito complessivo ai fini IRPEF.

Il nucleo familiare da considerare è quello alla data di presentazione della dichiarazione.

DSU e 730 sono la stessa cosa?

La DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e il Modello 730 sono documenti distinti: la DSU raccoglie dati su nucleo familiare, redditi e patrimoni per calcolare l’ISEE e accedere a prestazioni sociali agevolate, mentre il Modello 730 è una dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti e pensionati, usata per calcolare le imposte e ottenere rimborsi fiscali.

Presentazione della DSU

Una volta compilata, la DSU può essere presentata:

  • online:
    • in modo autonomo: attraverso il portale dell’INPS utilizzando il proprio SPID, CIE, o CNS;
    • supportati da un professionista: tramite BonusX, la piattaforma che si occupa della burocrazia al posto tuo, senza SPID, CIE o CNS;
  • presso una sede territoriale INPS.
  • presso un CAF o patronato fisico.

Quanto tempo ci vuole per avere la DSU?

L’INPS elaborerà i dati della DSU e calcolerà l’ISEE entro 3-5 giorni dalla richiesta.

Dove posso scaricare l’ISEE?

Una volta presentata la DSU, l’INPS elaborerà l’ISEE che sarà disponibile generalmente entro 10 giorni lavorativi. Per scaricarlo:

  • accedere al portale unico dell’INPS;
  • accedere “come un cittadino” tra le opzioni proposte;
  • navigare nella sezione “consulta dichiarazioni e storico”. Qui sarà possibile scaricare l’attestazione ISEE in formato PDF.

Come leggere la DSU per scoprire i bonus a cui hai diritto?

Su BonusX, grazie al completamento del tuo Profilo, potrai scoprire a quali bonus e agevolazioni hai diritto tra quelli presenti nella pagina Bonus.
Per le sezioni Redditi e Patrimonio, se sei in possesso della Certificazione Unica (CU) 2024 e DSU 2025, ti basterà inserire i valori presenti in questi documenti all’interno delle rispettive sezioni in Profilo, per completarlo al meglio.
Ecco come:

illustrazione completamento profilo bonusx sezione redditi e patrimonio

I valori da inserire, per la sezione Redditi, li puoi trovare o nelle Certificazioni Uniche (CU 2024), che sono relative ai redditi 2023, rilasciate dalle aziende per cui hai lavorato.

illustrazione redditi da tenere presenti per la compilazione profilo bonusx
Ad esempio, puoi trovare i valori nel riquadro della CU 2024:
• n. 1: per i redditi da lavoro dipendente a tempo indeterminato;
• n. 2: per i redditi da lavoro dipendente a tempo determinato;
• n. 4: per altri redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente.

Oppure nella DSU, nel Quadro FC8 Redditi, Trattamenti e Spese, come da esempio:

Invece, i valori da inserire, per la sezione Patrimonio, li puoi trovare nella DSU nelle sezioni:

Quadro FC2 Patrimonio Mobiliare: i valori all’interno di questo quadro andranno sommati (se più di uno) e inseriti in Patrimonio all’interno del proprio Profilo;
Quadro FC3 Patrimonio Immobiliare: i valori all’interno di questo quadro andranno sommati (se più di uno) e inseriti in Patrimonio all’interno del proprio Profilo.

Più il tuo profilo sarà completo, più la scoperta dei bonus e servizi sarà ampia e precisa.

Come creo un Profilo su BonusX?

Puoi creare il tuo profilo gratuitamente sulla nostra piattaforma in meno di 5 minuti, partendo da qui.
Potrai registrarsi con la tua e-mail personale oppure utilizzare un tuo account Google o Facebook.

Completato il tuo Profilo, troverai il valore del tuo ISEE Simulato calcolato dalla nostra piattaforma, che servirà a farti scoprire a quali bonus e servizi potresti aver diritto tra quelli disponibili nella pagina Bonus.

Ho già un’Attestazione ISEE

Se sei già in possesso di un’Attestazione ISEE, puoi caricarla nell’apposita sezione dei tuoi documenti. Il valore del tuo ISEE, nel giro di qualche giorno, verrà aggiornato nel relativo campo del tuo profilo dedicato all’ISEE Certificato.

Se ancora non hai il tuo ISEE 2025, invece, puoi richiederlo in modo semplice e veloce in questa pagina. Un nostro professionista selezionato, entro 24 ore lavorative, si occuperà del lavoro e caricherà l’Attestazione ISEE direttamente in piattaforma una volta pronta (di solito, entro 3/5 giorni lavorativi).

A quali bonus ho diritto?

Nella sezione Bonus puoi trovare i prodotti, da filtrare tramite gli appositi tag, in base alla tipologia. Se stai cercando un servizio specifico, puoi farlo in “Cosa stai cercando?”.

Alcuni prodotti sono direttamente richiedibili tramite la piattaforma, mentre altri no in quanto vengono erogati in automatico grazie alla presentazione dell’ISEE o sono richiedibili sui siti governativi.

Anche per i prodotti non richiedibili tramite BonusX, però, mettiamo a disposizione una pagina prodotto, in cui puoi trovare tutte le informazioni sulle modalità e sui requisiti per presentare la domanda.

Alcuni dei Bonus e servizi disponibili in piattaforma sono: assegno unico, assegno di inclusione, NASpI, bonus asilo nido, apertura, modifica o chiusura della P. IVA per lavoratori autonomi, modello 730 e modello redditi (richiedibili da fine aprile in poi) e tanti altri.

Bonus collegati

scartoffie insieme che rappresentano tutti i documenti necessari per l'isee

Documenti necessari per l’ISEE 2025: quali documenti servono?

Tutti i documenti necessari per l’ISEE relativi ai redditi, ai patrimoni mobiliari e a quelli immobiliari da presentare.
SCOPRI DI PIÙ →
auto elettrica ferma che viene ricaricata dalla colonnina per le auto elettriche

Nuovi Incentivi Auto Elettriche 2025: Cos’è e Come Funziona

Il Bonus Auto Elettriche è il nuovo incentivo per l’acquisto di auto elettriche, ottenendo un contributo massimo fino a 13.750…
SCOPRI DI PIÙ →
studente fuori sede che guarda il cartellone all'università con tutti i post che riguardano le lezioni che dovrà fare

Bonus Studenti Universitari 2025–2026: Tutte le Agevolazioni

I Bonus Studenti Universitari sono un’insieme di agevolazioni nate per aiutare famiglie e studenti in difficoltà economica.
SCOPRI DI PIÙ →
tv che può essere acquistata grazie al bonus tv

Bonus TV Decoder

Il Bonus TV Decoder è un’agevolazione per l’acquisto di nuove TV e decoder idonei ai nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC), che…
SCOPRI DI PIÙ →
lampadina della luce messa su un tavolo, probabilmente per la sostituzione con una nuova che faccia risparmiare di più anche grazie al bonus luce o bonus bollette

Bonus Luce 2025 fino al 31 dicembre: Come richiederlo?

Il bonus luce 2025 fa parte dei bonus bollette ed è uno sconto sulla bolletta della luce per famiglie numerose…
SCOPRI DI PIÙ →
bancone con frutta e verdura acquistabile con la carta risparmio spesa

Carta Dedicata a Te: Il Bonus Spesa da 500 €

La Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, è un aiuto economico dei Comuni.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Famiglia, Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, ISEE

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Barriere Architettoniche 2025: Cos’è, Come Richiederlo e Novità
  • Bonus Tende da Sole 2025
  • Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

Categorie Articoli

  • Anziani (2)
  • Bonus (17)
  • Casa (31)
  • Disabili, Invalidi e Salute (34)
  • Famiglia (29)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Lavoratori e disoccupati (48)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (24)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Parlano di noi
  • Supporto clienti – FAQ
  • Smart&Start Italia
  • Press kit

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Centro preferenze

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì