
Che cos’è
Il congedo parentale 2022 per Covid-19 (o Sars CoV-2) è la possibilità di astensione dal lavoro se i figli conviventi con età inferiore ai 14 anni o con disabilità grave (in questo caso, senza limiti di età):
- siano risultati positivi al Covid-19;
- debbano rimanere in quarantena a causa di un contatto con un positivo;
- debbano svolgere didattica a distanza (dad).
Come funziona
L’astensione da lavoro a causa del Covid-19 può essere richiesta nel caso in cui i genitori non possano svolgere la loro attività lavorativa in modalità agile (detta anche in smart working).
Per i periodi di astensione, verrà riconosciuta un’indennità pari al 50% della retribuzione o del reddito.
Beneficiari
Il congedo parentale può essere richiesto da genitori:
- lavoratori dipendenti;
- lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS;
- lavoratori autonomi iscritti all’INPS.
Può usufruire del congedo solo uno dei genitori conviventi con il figlio, oppure entrambi ma alternandosi.
Che cos’è la Gestione Separata INPS?
La Gestione Separata INPS è un fondo pensionistico finanziato dal versamento dei contributi previdenziali, obbligatori per i lavoratori autonomi o liberi professionisti, collaboratori e lavoratori occasionali.
Lo scopo è quello di assicurare le prestazioni assistenziali a coloro che non hanno una specifica cassa.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Casi di esclusione
In caso di genitori separati o divorziati, avrà diritto al congedo solo il genitore che risiede con il figlio.
In caso, invece, di maternità obbligatoria, l’altro genitore può richiedere il congedo da Covid-19 per quarantena scolastica solo se la quarantena riguarda il figlio diverso da quello per il quale si usufruisce della maternità.
Infine, se l’altro genitore convivente con il minore è disoccupato, il genitore dipendente o autonomo non potrà richiedere nessun congedo parentale per Covid-19.
Congedo indennizzato e quarantena
Il congedo indennizzato al 50% può essere utilizzato, in tutto o in parte, durante il periodo di quarantena disposta dalla ASL competente, per casi di contagio da Covid-19 all’interno dell’istituto scolastico del minore di 14 anni o con disabilità grave.
Come fare domanda
La domanda può essere richiesta in modalità telematica, ovvero online, tramite il sito INPS.
Per presentare la domanda di congedo, si dovrà entrare con le proprie credenziali INPS tramite:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di almeno II livello;
- Carta di identità elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Altrimenti, è possibile contattare il contact center al numero verde:
- 803 164, gratuito da rete fissa;
oppure
- 06 164 164, da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dal proprio gestore.
Che cos’è lo SPID?
Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale è il nuovo sistema pubblico di autenticazione dell’utente, con un’unica password, che garantisce l’accesso diretto ai servizi di Inps, Inail, amministrazioni pubbliche e ai servizi fiscali.
Se non ne sei in possesso dello SPID, avvia la procedura di registrazione per ottenerlo, vai su Richiedi Spid.
Scadenza
Il congedo parentale per Covid-19 può essere richiesto fino al 31 marzo 2022.