• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per gli operatori
  • Per le aziende
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Famiglia » Reddito Alimentare 2024: Il bonus contro lo spreco

Greta - BonusX / 25/07/2024

Reddito Alimentare 2025: Il bonus contro lo spreco

()
frutta invenduta del supermercato dentro ai contenitori
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è il reddito o bonus alimentare?
  2. Come funziona il bonus alimentare?
  3. Quanto deve essere l'ISEE per prendere il pacco alimentare?
  4. Quali sono i Comuni aderenti?
  5. Chi può richiedere il reddito alimentare?
  6. Come si fa a richiedere il pacco alimentare?
  7. Quando esce il reddito alimentare?
  8. Bonus collegati

Cos’è il reddito o bonus alimentare?

Il bonus alimentare 2025, chiamato anche reddito alimentare, è un sostegno introdotto dalla Legge di Bilancio 2023 (non ancora in vigore) per:

  • combattere lo spreco di cibo;
  • aiutare coloro in situazioni di povertà assoluta.

Lo scopo principale è di evitare di buttare circa 230.000 tonnellate di cibo invenduto della grande distribuzione e aiutare almeno 3 milioni di italiani.

Il bonus alimentare, o reddito alimentare, non è da confondere con il bonus spesa. 

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

Come funziona il bonus alimentare?

Il bonus alimentare 2025 consiste nella distribuzione gratuita di pacchi alimentari con all’interno i prodotti invenduti dei negozi della distribuzione alimentare alle persone in condizione di povertà assoluta.

Questi pacchi conterranno i prodotti non idonei alla vendita a causa:

  •  delle confezioni rovinate;
  •  perché prossimi alla scadenza. 

Grazie a questo sostegno, che sarà sperimentato per 3 anni, ci sarà anche meno spreco di cibo.  

Quanto deve essere l’ISEE per prendere il pacco alimentare?

Per ottenere il Pacco alimentare è necessario:

  • avere un ISEE inferiore a 15.000 €.

Quali sono i Comuni aderenti?

I Comuni saranno individuati a seguito della presentazione di un progetto che prevede il coinvolgimento:

  • degli Enti del Terzo Settore presenti sul proprio territorio;
  • degli Enti aderenti al programma FEAD (Fondo di aiuti europei agli indigenti), con la partecipazione degli esercizi commerciali.

Chi può richiedere il reddito alimentare?

Hanno diritto al reddito alimentare le persone in condizione di bisogno, le quali potranno richiedere l’aiuto alimentare rivolgendosi ai soggetti donatari aderenti alle diverse iniziative progettuali.

In particolare, possono beneficiare della distribuzione alimentare:

  • le persone incluse negli elenchi delle Organizzazioni partner Territoriali (OpT) del programma Fead;
  • le persone segnalate dai servizi sociali territoriali competenti;
  • le persone segnalate da altre organizzazioni del Terzo Settore operanti nell’area interessata.

Le persone aventi diritto al Reddito alimentare saranno identificate tramite gli elenchi delle organizzazioni del terzo settore attive sul territorio e le altre entità locali coinvolte nel Fondo europeo di aiuti agli indigenti (Fead).

I pacchi potranno essere prenotati con un’applicazione online del cellulare e ritirati presso uno dei centri di distribuzione che saranno elencati dai Comuni. I soggetti fragili, i pensionati e i non autosufficienti, invece, riceveranno il pacco direttamente a casa.

Come si fa a richiedere il pacco alimentare?

Il reddito alimentare 2025 potrà essere richiesto tramite l’applicazione online che sarà disponibile a seguito dell’attivazione del sostegno.

Al momento, le modalità di presentazione della domanda per poter avere il reddito alimentare ancora non sono state pubblicate da parte dei Comuni delle Città Metropolitane coinvolte.

A causa di ciò, bisognerà attendere l’avviso pubblico in merito alle direttive delle amministrazioni comunali.

Quando esce il reddito alimentare?

Il fondo istituito, che sarà diviso tra le varie Città Metropolitane, è di:

  • 1,5 milioni di euro per il 2023;
  • 2 milioni di euro sia per il 2024, sia per il 2025.

Le Città Metropolitane saranno scelte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tenendo conto:

  • del tasso di povertà sul territorio;
  • di un’equa distribuzione delle risorse disponibili.

Ad oggi, ancora non si conoscono le date in cui sarà disponibile il reddito alimentare per le famiglie.

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Unisciti a BonusX

Bonus collegati

Detrazione Spese Universitarie 730/2025: La guida completa

Tutte le spese universitarie detraibili nel modello 730.
SCOPRI DI PIÙ →
scartoffie insieme che rappresentano tutti i documenti necessari per l'isee

Documenti necessari per l’ISEE 2025: quali documenti servono?

Tutti i documenti necessari per l’ISEE relativi ai redditi, ai patrimoni mobiliari e a quelli immobiliari da presentare.
SCOPRI DI PIÙ →
DSU presa come esempio per la compilazione del profilo di bonusx

DSU ISEE: Come Compilare e Come Leggere la DSU

La DSU è la Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria all’INPS per il calcolo dell’Attestazione ISEE.
SCOPRI DI PIÙ →
studenti che sono seduti in classe in attesa dell'insegnante

Carta dello Studente “Io Studio” 2025

La Carta dello Studente “Io Studio” offre agevolazioni, sconti e servizi agli studenti che frequentano gli istituti secondari di II…
SCOPRI DI PIÙ →
isee minorenni esempio illustrazione attestazione

ISEE Minorenni 2025: Cos’è, Quando Serve e Come Richiederlo?

L’ISEE minorenni è necessario per le prestazioni agevolate rivolte ai figli minorenni quando i genitori non sono né sposati né…
SCOPRI DI PIÙ →
bancone con frutta e verdura acquistabile con la carta risparmio spesa

Carta Dedicata a Te: Il Bonus Spesa da 500 €

La Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, è un aiuto economico dei Comuni.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Barriere Architettoniche 2025: Cos’è, Come Richiederlo e Novità
  • Bonus Tende da Sole 2025
  • Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

Categorie Articoli

  • Anziani (2)
  • Bonus (17)
  • Casa (31)
  • Disabili, Invalidi e Salute (34)
  • Famiglia (29)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Lavoratori e disoccupati (48)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (24)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Parlano di noi
  • Supporto clienti – FAQ
  • Smart&Start Italia
  • Press kit

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Centro preferenze

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì