• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per gli operatori
  • Per le aziende
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Famiglia » Sostegno Abitativo Genitori Separati Lombardia: Domanda Online

Greta - BonusX / 09/11/2023

Sostegno Abitativo Genitori Separati Lombardia: Domanda Online

()
coppia che prende le chiavi dal proprietario di casa per accedere al sostegno abitativo in Lombardia
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è il sostegno abitativo per coniugi separati o divorziati?
  2. Come funziona il bonus affitto genitori separati?
  3. Chi può richiedere il bonus affitto genitori separati?
  4. Quanto spetta per bonus affitto genitori separati
  5. Chi può richiederlo e requisiti
  6. Documenti necessari
  7. Come fare domanda online per bonus affitto genitori separati?
  8. Bonus collegati

Cos’è il sostegno abitativo per coniugi separati o divorziati?

Il sostegno abitativo per coniugi separati o divorziati è un contributo economico, della Regione Lombardia, sul canone annuo di locazione di immobili usati come abitazione e/o per l’emergenza abitativa, ovvero una condizione di grave difficoltà economica in cui, la singola persona o il suo nucleo familiare, non ha un posto dove dormire e ripararsi.

Scopri se ne hai diritto!

Puoi scoprire gratis se hai diritto a ciò di cui parliamo in questo articolo registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

All’interno della piattaforma, in Bonus, troverai nella pagina dedicata a questo articolo i servizi di supporto, richiedibili su BonusX, per la domanda. Se non ne avrai i requisiti, potrai comunque scoprire altre prestazioni della stessa categoria di questo argomento.

Come funziona il bonus affitto genitori separati?

Il sostegno abitativo, che dura 1 anno dalla data di approvazione della domanda, può essere richiesto per:  

  • l’emergenza abitativa;
  • l’abbattimento del canone di locazione;
  • entrambe le tipologie sopra.

Il contributo economico è valido anche per il Comune di Milano, come gli altri aiuti economici di:

  • Bonus Affitto Milano, che prevede un rimborso fino a un massimo di 2.000 € all’anno per i nuclei familiari e giovani, fino ai 35 anni di età, con un contratto di affitto a canone concordato (3 anni + 2 anni) non superiore a 9.600 € all’anno;
  • Misura Unica Affitto Lombardia, che prevede un rimborso fino a massimo 3.600 € per contratto per coloro che risiedono in case in affitto e che si trovano in una situazione economica svantaggiata a causa degli effetti del COVID-19.

Chi può richiedere il bonus affitto genitori separati?

I beneficiari sono le persone separate o divorziate, con la separazione avvenuta nei 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda di sostegno abitativo.

Quanto spetta per bonus affitto genitori separati

L’importo del contributo per il sostegno abitativo della Regione Lombardia è pari al 40% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di:

  • 2.500 € nel caso di canone calmierato o concordato;
  • 3.500 € per l’emergenza abitativa o nel caso di canone a prezzo di mercato.

Il canone calmierato è quando il proprietario dell’immobile da affittare non può scegliere di propria iniziativa il prezzo dell’affitto, ma deve fissarlo in riferimento a quello accordato dal proprio Comune.

Chi può richiederlo e requisiti

​​Il sostegno abitativo è destinato alle persone separate o divorziate, che hanno i seguenti requisiti:

  • hanno figli nati o adottati nel corso del matrimonio:
    • minori o maggiorenni (solo se in carico ai genitori);
    • disabili minori o maggiorenni, in carico ai genitori;
  • ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30.000 €;
  • residenza nella Regione Lombardia da almeno 5 anni;
  • non hanno condanne con sentenze passate in giudicato per reati contro la persona, tra cui gli atti persecutori di cui al decreto legge 23 febbraio 2009, n. 38, nonché per i delitti di cui agli articoli 570 e 572 del codice penale;
  • contratto di locazione regolarmente intestato e registrato o di un contratto provvisorio per emergenza abitativa (ad esempio, residence o housing).

Possono accedere al contributo anche i genitori che si trovano a vivere in condizione di grave marginalità sociale e che sono ospiti presso strutture di accoglienza o che vivono in condizioni precarie e non dignitose.
Solo per coloro in grave marginalità, è previsto:

  • un contributo economico aggiuntivo che ha l’obiettivo di inclusione sociale;
  • la possibilità di richiedere il sostegno per 2 annualità.

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Unisciti a BonusX

Documenti necessari

I documenti e informazioni necessari sono:

  • documento d’identità del richiedente;
  • copia di uno o entrambi i seguenti contratti:
    • contratto di locazione regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate e ancora attivo;
    • contratto provvisorio presso residence, housing o altra tipologia di alloggio nel caso di sostegno abitativo per l’emergenza abitativa;
    • contratto di entrambe le tipologie sopra descritte se il richiedente sottoscriva, dopo aver alloggiato durante il periodo di emergenza abitativa presso residence, housing o altra tipologia di alloggio, un regolare contratto di locazione;
  • copia del 1° verbale di udienza del Giudice (nel caso di genitore con procedimento di separazione giudiziale non perfezionato):
  • attestazione ISEE in corso di validità.

Come fare domanda online per bonus affitto genitori separati?

I beneficiari del sostegno abitativo possono presentare domanda (tramite l’Allegato A1 in fondo alla pagina della Regione Lombardia) solo online sulla piattaforma della Regione, dopo la registrazione sulla pagina dei Bandi online. 

Se si vuole aderire ad un Bando online, infatti, è necessario sapere come funziona.

Prima di presentare la domanda di partecipazione al Bando, perciò, il richiedente deve:

  • registrarsi per il rilascio delle credenziali di accesso al Sistema Informativo Bandi online;
  • attendere la validazione, di cui i tempi di esito sono fino a 16 ore lavorative.

Dopodichè, si può richiedere il sostegno abitativo sull’apposita pagina online attraverso una delle seguenti modalità:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
  • CRS (Carta Regionale dei Servizi):
  • Username e password rilasciate in fase di registrazione.

La scadenza del Bando è fissata al 15 marzo 2023 alle ore 17:00.

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Bonus collegati

Detrazione Spese Universitarie 730/2025: La guida completa

Tutte le spese universitarie detraibili nel modello 730.
SCOPRI DI PIÙ →
scartoffie insieme che rappresentano tutti i documenti necessari per l'isee

Documenti necessari per l’ISEE 2025: quali documenti servono?

Tutti i documenti necessari per l’ISEE relativi ai redditi, ai patrimoni mobiliari e a quelli immobiliari da presentare.
SCOPRI DI PIÙ →
DSU presa come esempio per la compilazione del profilo di bonusx

DSU ISEE: Come Compilare e Come Leggere la DSU

La DSU è la Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria all’INPS per il calcolo dell’Attestazione ISEE.
SCOPRI DI PIÙ →
studenti che sono seduti in classe in attesa dell'insegnante

Carta dello Studente “Io Studio” 2025

La Carta dello Studente “Io Studio” offre agevolazioni, sconti e servizi agli studenti che frequentano gli istituti secondari di II…
SCOPRI DI PIÙ →
isee minorenni esempio illustrazione attestazione

ISEE Minorenni 2025: Cos’è, Quando Serve e Come Richiederlo?

L’ISEE minorenni è necessario per le prestazioni agevolate rivolte ai figli minorenni quando i genitori non sono né sposati né…
SCOPRI DI PIÙ →
bancone con frutta e verdura acquistabile con la carta risparmio spesa

Carta Dedicata a Te: Il Bonus Spesa da 500 €

La Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, è un aiuto economico dei Comuni.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Casa, Incentivi e Bonus Famiglia, ISEE, Lombardia, Milano

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Barriere Architettoniche 2025: Cos’è, Come Richiederlo e Novità
  • Bonus Tende da Sole 2025
  • Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

Categorie Articoli

  • Anziani (2)
  • Bonus (17)
  • Casa (31)
  • Disabili, Invalidi e Salute (34)
  • Famiglia (29)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Lavoratori e disoccupati (48)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (24)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Parlano di noi
  • Supporto clienti – FAQ
  • Smart&Start Italia
  • Press kit

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Centro preferenze

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì