• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Bonus e Servizi
  • 730
  • Come funziona
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Bonus Partite Iva o ISCRO 2022

Greta - BonusX / 08/07/2022

Bonus Partite Iva o ISCRO 2025

()
ragazzo che lavora al computer
Argomenti nell’articolo
  1. Che cos'è
  2. Come funziona
  3. Requisiti
  4. Beneficiari
  5. Come fare domanda
  6. Quando fare domanda
  7. Esito
  8. Decadenza Bonus
  9. Bonus collegati

Che cos’è

Il bonus Partita Iva o ISCRO 2025 è un contributo mensile, da un minimo di 254,75 € ad un massimo di 815,20 € per l’anno 2025, dedicato esclusivamente ai titolari di Partita Iva in possesso di determinati requisiti.

Il Bonus Partite Iva o ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa) è stato emanato in via sperimentale per il triennio dal 2021 al 2023 e sarà erogato per 6 mesi ai possessori di Partita Iva.

È stato introdotto dal Governo con la Legge di Bilancio 2021 e tutti i dettagli normativi sono regolati dalla circolare INPS n. 94 del 30 giugno 2021.

Come funziona

Il Bonus Partite Iva o ISCRO 2025 è un contributo pari al 25%, su base semestrale (6 mesi), dell’ultimo reddito da lavoro autonomo certificato dall’Agenzia delle Entrate.

Il bonus ISCRO 2025 è stato introdotto per poter aiutare e sostenere i possessori di Partita Iva che, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19, si sono trovati in difficoltà economica.

Quindi, se un lavoratore con Partita Iva ha dichiarato un reddito pari a 5.000 € nel 2020, dovrà dividere questa cifra per 2 per calcolare i guadagni semestrali, cioè 2.500 €.
Da questa cifra, dovrà poi calcolare il 25%: l’importo spettante, quindi, è di 625 € mensili per 6 mesi (2.500 x 25% = 625). 

Se, invece, una volta inoltrata la domanda per il bonus Partite Iva all’Agenzia delle Entrate non risulta nessun reddito accumulato da lavoro autonomo nei quattro anni precedenti, la domanda non sarà accolta.

Ad esempio, se l’anno di presentazione della domanda ISCRO è il 2021, all’Agenzia delle Entrate devono risultare i redditi degli anni 2017, 2018, 2019, 2020.

Requisiti

I requisiti necessari per richiedere il bonus Partita Iva o ISCRO 2025, da possedere tutti insieme al momento della presentazione della domanda, sono:

  • essere iscritto alla Gestione Separata INPS;
  • essere titolare di Partita Iva attiva da almeno 4 anni, per l’attività che ha dato titolo all’iscrizione alla gestione previdenziale in corso;
  • non percepire il Reddito di Cittadinanza (RDC);
  • non percepire nessun trattamento pensionistico o prestazione legata al reddito, come NASpI e DIS-COLL;
  • il reddito accumulato dal lavoro autonomo deve essere inferiore almeno del 50% rispetto alla media del reddito da lavoro autonomo degli ultimi 3 anni. Ad esempio, per l’anno 2022, il reddito da considerare è quello percepito nell’anno 2021, che deve essere inferiore al 50% della media dei redditi percepiti negli anni 2018, 2019 e 2020*;
  • aver dichiarato, nell’anno precedente alla presentazione della domanda per il 2025, un limite di reddito non superiore a 8.299,76 € per l’anno 2024;
  • essere in regola con i versamenti dei contributi previdenziali.

Per la richiesta del bonus ISCRO 2021, i requisiti sono gli stessi di cui sopra tranne il limite di reddito, che deve essere stato inferiore a 8.145 € per l’anno 2020.

*Esempio di calcolo:

  • l’anno di richiesta del bonus Partite Iva o ISCRO è 2022;
  • il reddito percepito da considera è dell’anno 2021, pari a 6.000 €;
  • i redditi dei 3 anni al precedenti al 2021 sono:
202016.000,00 €
201914.000,00 €
201815.000,00 €
Somma45.000,00 €
Media dei 3 anni15.000,00 €
50% della media7.500,00 €

Il requisito di reddito è soddisfatto poiché il reddito dell’anno 2021, di 6.000 €, è inferiore a 7.500 € (50% della media redditi dei tre anni 2020-2019-2018).

Che cos’è la NASpI?

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è una indennità mensile di disoccupazione, istituita con il D.lgs. n. 22/2015.
La sua funzione è quella di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente il lavoro a partire dal 1° maggio 2015.
Se vuoi approfondire, leggi la nostra pagina sulla NASpI.

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Registrati ora!

Beneficiari

I beneficiari sono tutti i liberi professionisti, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici, iscritti alla Gestione Separata INPS.

Che cos’è la Gestione Separata INPS?

La Gestione Separata INPS è un fondo pensionistico finanziato dal versamento dei contributi previdenziali, obbligatori per i lavoratori autonomi o liberi professionisti, collaboratori e lavoratori occasionali.

Lo scopo è quello di assicurare le prestazioni assistenziali a coloro che non hanno una specifica cassa.

Come fare domanda

La domanda per il bonus Partite Iva o ISCRO 2025 può essere richiesta dal 1° maggio al 31 ottobre di ogni anno dal 2021 al 2023 accedendo, con le proprie credenziali, sul sito INPS in “Indennità per lavori autonomi ISCRO: domanda online“.

Una volta nella pagina INPS, si dovrà cliccare su “servizi online” e seguire la procedura all’interno del sito.

L’accesso può avvenire tramite:

  • Carta d’identità elettronica 3.0 (CIE); 
  • Carta nazionale dei servizi (CNS);
  • SPID di livello 2 o superiore.

In alternativa, si può effettuare la procedura di richiesta chiamando il Contact Center INPS al numero verde 803 164 da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile.

Per maggiori informazioni sul bonus Partite Iva o ISCRO, è possibile consultare anche la pagina del Ministero del Lavoro, cliccando qui.

Che cos’è lo SPID?

Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale è il nuovo sistema pubblico di autenticazione dell’utente, con un’unica password, che garantisce l’accesso diretto ai servizi di Inps, Inail, amministrazioni pubbliche e ai servizi fiscali.

Se non ne sei in possesso dello SPID, avvia la procedura di registrazione per ottenerlo, vai su Richiedi Spid. 

Quando fare domanda

La domanda per il Bonus ISCRO potrà essere fatta dal 1° maggio fino al 31 ottobre di ogni anno dal 2021 al 2023, per una sola volta in questo triennio. Non potranno, quindi, accedere al bonus Partite Iva o ISCRO per il 2025 coloro che lo hanno già ottenuto per il 2024.

La domanda di indennità ISCRO per l’anno 2025 potrà, quindi, essere presentata da coloro che non la hanno presentata per l’anno 2024 e perciò non ne hanno ancora beneficiato.

Esito

Una volta verificato il possesso dei requisiti per il bonus Partite Iva o ISCRO 2025, l’INPS comunicherà all’Agenzia delle Entrate tutti i dati identificativi del lavoratore autonomo che ha presentato domanda e, a seguire, l’Agenzia delle Entrate comunicherà all’INPS l’esito.

Decadenza Bonus

L’INPS, nella circolare n. 94/2021, elenca le condizioni che possono far decadere il beneficio del bonus ISCRO, ovvero se:

  • la Partita Iva viene chiusa mentre si riceve ancora l’indennità;
  • si diventa titolari di trattamenti pensionistici, prestazioni legate al reddito o Reddito di Cittadinanza (RDC);
  • il richiedente del bonus partita iva si iscrive ad altri enti previdenziali obbligatori.

Nel caso si verifichi una delle condizioni appena citate, il diritto al bonus verrà perso e sarà anche necessario restituire all’ente INPS tutte le mensilità ricevute dopo il decadimento dei requisiti.

Bonus collegati

Ragazza che controlla il termometro con la mascherina

Bonus 1.000 euro Lavoratori Fragili

Il Bonus Lavoratori Fragili è un’indennità di 1.000 € per chi ha superato il limite di giorni di malattia indennizzabili…
SCOPRI DI PIÙ →
lavoratore in fabbrica che ha diritto al bonus 200 euro per gli aumenti sull'energia

Bonus 200 euro 2022

Il bonus 200 euro è un aiuto economico dell’importo di 200 € per far fronte agli aumenti dell’energia e delle…
SCOPRI DI PIÙ →
Studentessa che si trova su un mezzo di trasporto pubblico e che può richiedere il bonus trasporto pubblico

Bonus Trasporti 2022 60 euro

Il bonus trasporti di 60 euro è uno sconto da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto…
SCOPRI DI PIÙ →
Dentista e paziente per esenzione ticket e12

Esenzione E12 2025: Cosa non si paga

L’esenzione E12 è un’integrazione delle regioni Campania e Lombardia alle esenzioni per reddito nazionali.
SCOPRI DI PIÙ →
Due giovani che sono felici in quanto possono richiedere il bonus affitto giovani under 31 e avere una detrazione del 20%

Bonus Affitto 2025 Giovani Under 31

Il bonus affitto giovani under 31 è una detrazione fiscale del 20% sulle spese del canone di affitto, fino ad…
SCOPRI DI PIÙ →
genitore che lancia in aria il figlio piccolo che può beneficiare del bonus cicogna inps 2022

Bonus Cicogna 2022

Il bonus cicogna INPS è un bonus di 500 € riconosciuto ai nati o adottati nel 2021, figli o orfani…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Lavoratori e disoccupati

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Spesa 2025
  • Bonus 1.000 euro Lavoratori Fragili
  • Bonus 200 euro 2022

Categorie Articoli

  • Anziani (1)
  • Bonus (18)
  • Casa (18)
  • Disabili, Invalidi e Salute (19)
  • Famiglia (12)
  • Giovani (2)
  • Imprese (2)
  • Lavoratori e disoccupati (18)
  • Pensionati (1)
  • Servizi accessori (15)
  • Studenti (4)
  • Tempo Libero (16)
  • Veicoli e Trasporti (7)

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per i partner
  • Per gli operatori
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • SimplifAI Ted s.r.l.
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA