
Che cos’è
Il bonus Partita Iva o ISCRO 2025 è un contributo mensile, da un minimo di 254,75 € ad un massimo di 815,20 € per l’anno 2025, dedicato esclusivamente ai titolari di Partita Iva in possesso di determinati requisiti.
Il Bonus Partite Iva o ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa) è stato emanato in via sperimentale per il triennio dal 2021 al 2023 e sarà erogato per 6 mesi ai possessori di Partita Iva.
È stato introdotto dal Governo con la Legge di Bilancio 2021 e tutti i dettagli normativi sono regolati dalla circolare INPS n. 94 del 30 giugno 2021.
Come funziona
Il Bonus Partite Iva o ISCRO 2025 è un contributo pari al 25%, su base semestrale (6 mesi), dell’ultimo reddito da lavoro autonomo certificato dall’Agenzia delle Entrate.
Il bonus ISCRO 2025 è stato introdotto per poter aiutare e sostenere i possessori di Partita Iva che, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19, si sono trovati in difficoltà economica.
Quindi, se un lavoratore con Partita Iva ha dichiarato un reddito pari a 5.000 € nel 2020, dovrà dividere questa cifra per 2 per calcolare i guadagni semestrali, cioè 2.500 €.
Da questa cifra, dovrà poi calcolare il 25%: l’importo spettante, quindi, è di 625 € mensili per 6 mesi (2.500 x 25% = 625).
Se, invece, una volta inoltrata la domanda per il bonus Partite Iva all’Agenzia delle Entrate non risulta nessun reddito accumulato da lavoro autonomo nei quattro anni precedenti, la domanda non sarà accolta.
Ad esempio, se l’anno di presentazione della domanda ISCRO è il 2021, all’Agenzia delle Entrate devono risultare i redditi degli anni 2017, 2018, 2019, 2020.
Requisiti
I requisiti necessari per richiedere il bonus Partita Iva o ISCRO 2025, da possedere tutti insieme al momento della presentazione della domanda, sono:
- essere iscritto alla Gestione Separata INPS;
- essere titolare di Partita Iva attiva da almeno 4 anni, per l’attività che ha dato titolo all’iscrizione alla gestione previdenziale in corso;
- non percepire il Reddito di Cittadinanza (RDC);
- non percepire nessun trattamento pensionistico o prestazione legata al reddito, come NASpI e DIS-COLL;
- il reddito accumulato dal lavoro autonomo deve essere inferiore almeno del 50% rispetto alla media del reddito da lavoro autonomo degli ultimi 3 anni. Ad esempio, per l’anno 2022, il reddito da considerare è quello percepito nell’anno 2021, che deve essere inferiore al 50% della media dei redditi percepiti negli anni 2018, 2019 e 2020*;
- aver dichiarato, nell’anno precedente alla presentazione della domanda per il 2025, un limite di reddito non superiore a 8.299,76 € per l’anno 2024;
- essere in regola con i versamenti dei contributi previdenziali.
Per la richiesta del bonus ISCRO 2021, i requisiti sono gli stessi di cui sopra tranne il limite di reddito, che deve essere stato inferiore a 8.145 € per l’anno 2020.
*Esempio di calcolo:
- l’anno di richiesta del bonus Partite Iva o ISCRO è 2022;
- il reddito percepito da considera è dell’anno 2021, pari a 6.000 €;
- i redditi dei 3 anni al precedenti al 2021 sono:
2020 | 16.000,00 € |
2019 | 14.000,00 € |
2018 | 15.000,00 € |
Somma | 45.000,00 € |
Media dei 3 anni | 15.000,00 € |
50% della media | 7.500,00 € |
Il requisito di reddito è soddisfatto poiché il reddito dell’anno 2021, di 6.000 €, è inferiore a 7.500 € (50% della media redditi dei tre anni 2020-2019-2018).
Che cos’è la NASpI?
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è una indennità mensile di disoccupazione, istituita con il D.lgs. n. 22/2015.
La sua funzione è quella di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente il lavoro a partire dal 1° maggio 2015.
Se vuoi approfondire, leggi la nostra pagina sulla NASpI.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Beneficiari
I beneficiari sono tutti i liberi professionisti, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici, iscritti alla Gestione Separata INPS.
Che cos’è la Gestione Separata INPS?
La Gestione Separata INPS è un fondo pensionistico finanziato dal versamento dei contributi previdenziali, obbligatori per i lavoratori autonomi o liberi professionisti, collaboratori e lavoratori occasionali.
Lo scopo è quello di assicurare le prestazioni assistenziali a coloro che non hanno una specifica cassa.
Come fare domanda
La domanda per il bonus Partite Iva o ISCRO 2025 può essere richiesta dal 1° maggio al 31 ottobre di ogni anno dal 2021 al 2023 accedendo, con le proprie credenziali, sul sito INPS in “Indennità per lavori autonomi ISCRO: domanda online“.
Una volta nella pagina INPS, si dovrà cliccare su “servizi online” e seguire la procedura all’interno del sito.
L’accesso può avvenire tramite:
- Carta d’identità elettronica 3.0 (CIE);
- Carta nazionale dei servizi (CNS);
- SPID di livello 2 o superiore.
In alternativa, si può effettuare la procedura di richiesta chiamando il Contact Center INPS al numero verde 803 164 da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile.
Per maggiori informazioni sul bonus Partite Iva o ISCRO, è possibile consultare anche la pagina del Ministero del Lavoro, cliccando qui.
Che cos’è lo SPID?
Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale è il nuovo sistema pubblico di autenticazione dell’utente, con un’unica password, che garantisce l’accesso diretto ai servizi di Inps, Inail, amministrazioni pubbliche e ai servizi fiscali.
Se non ne sei in possesso dello SPID, avvia la procedura di registrazione per ottenerlo, vai su Richiedi Spid.
Quando fare domanda
La domanda per il Bonus ISCRO potrà essere fatta dal 1° maggio fino al 31 ottobre di ogni anno dal 2021 al 2023, per una sola volta in questo triennio. Non potranno, quindi, accedere al bonus Partite Iva o ISCRO per il 2025 coloro che lo hanno già ottenuto per il 2024.
La domanda di indennità ISCRO per l’anno 2025 potrà, quindi, essere presentata da coloro che non la hanno presentata per l’anno 2024 e perciò non ne hanno ancora beneficiato.
Esito
Una volta verificato il possesso dei requisiti per il bonus Partite Iva o ISCRO 2025, l’INPS comunicherà all’Agenzia delle Entrate tutti i dati identificativi del lavoratore autonomo che ha presentato domanda e, a seguire, l’Agenzia delle Entrate comunicherà all’INPS l’esito.
Decadenza Bonus
L’INPS, nella circolare n. 94/2021, elenca le condizioni che possono far decadere il beneficio del bonus ISCRO, ovvero se:
- la Partita Iva viene chiusa mentre si riceve ancora l’indennità;
- si diventa titolari di trattamenti pensionistici, prestazioni legate al reddito o Reddito di Cittadinanza (RDC);
- il richiedente del bonus partita iva si iscrive ad altri enti previdenziali obbligatori.
Nel caso si verifichi una delle condizioni appena citate, il diritto al bonus verrà perso e sarà anche necessario restituire all’ente INPS tutte le mensilità ricevute dopo il decadimento dei requisiti.