• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per gli operatori
  • Per le aziende
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » ISEE Corrente 2024: Cos’è, Rinnovo, Redditi e Patrimoni

Greta - BonusX / 07/08/2024

ISEE Corrente 2025: Cos’è, Rinnovo, Redditi e Patrimoni

()
esempio di attestazione isee corrente per la variazione nel reddito o patrimonio
Argomenti nell’articolo
  1. Cosa significa fare l'ISEE corrente?
  2. Quando si fa l'ISEE corrente?
  3. Che differenza c'è tra ISEE ordinario e corrente?
  4. Quando si deve rinnovare l'ISEE corrente?
  5. Quante volte si può fare l'ISEE corrente?
  6. Cosa occorre per ISEE corrente?
  7. Che giacenza media serve per ISEE corrente?
  8. Dove si può fare l'ISEE corrente?
  9. Da quando si può fare l'ISEE corrente 2024?
  10. Bonus collegati

Cosa significa fare l’ISEE corrente?

L’ISEE corrente è una versione aggiornata dell’ISEE, utilizzata in caso di variazioni significative nelle condizioni economiche del nucleo familiare, come una perdita del lavoro o una riduzione del reddito.

Quando si fa l’ISEE corrente?

L’ISEE corrente si può fare in presenza di particolari condizioni economiche che giustificano un aggiornamento dei dati rispetto a quelli dichiarati nell’ISEE ordinario. È possibile richiederlo nei seguenti casi:

  1. variazione della situazione lavorativa: perdita del lavoro, cassa integrazione o altre modifiche sostanziali nell’occupazione;
  2. riduzione del reddito complessivo: una diminuzione del reddito del nucleo familiare di almeno il 25% rispetto all’anno precedente;
  3. cambiamenti patrimoniali rilevanti: situazioni che comportano una significativa modifica del patrimonio familiare.

Nello specifico, si può richiedere l’ISEE corrente 2025 se si verifica una delle seguenti condizioni:

  • un componente del nucleo familiare aveva un lavoro dipendente a tempo indeterminato nel 2023 e successivamente ha subito una sospensione, riduzione o perdita del lavoro;
  • un componente del nucleo familiare aveva un’attività lavorativa diversa dal lavoro dipendente a tempo indeterminato nel 2023 e successivamente l’ha persa;
  • un componente del nucleo familiare ha subito l’interruzione di trattamenti previdenziali, assistenziali o indennitari non inclusi nel reddito IRPEF percepiti nel 2023;
  • il reddito complessivo del nucleo familiare è diminuito di oltre il 25% rispetto al 2023;
  • il patrimonio complessivo del nucleo familiare è diminuito di almeno il 20% rispetto al 2023, condizione dichiarabile solo dal 1° aprile dell’anno in corso.

Che differenza c’è tra ISEE ordinario e corrente?

La principale differenza tra l’ISEE ordinario e l’ISEE corrente riguarda il periodo di riferimento dei dati economici:

  • ISEE Ordinario: è calcolato sulla base dei redditi e dei patrimoni relativi ai due anni precedenti la richiesta;
  • ISEE Corrente: è aggiornato con i redditi e i patrimoni degli ultimi 12 mesi o, in alcuni casi, degli ultimi due mesi.

L’ISEE corrente offre quindi una versione più recente della propria situazione economica.

Quando si deve rinnovare l’ISEE corrente?

L’ISEE corrente ha una validità temporanea di 6 mesi dalla data di rilascio e deve essere poi rinnovato per rimanere attuale. 

Se la situazione economica cambiasse ulteriormente durante questo periodo, è necessario aggiornare nuovamente i dati per riflettere la nuova condizione economica.

Quante volte si può fare l’ISEE corrente?

Non c’è un limite specifico al numero di volte in cui si può richiedere l’ISEE corrente. Ogni volta che si verificano variazioni significative nella situazione economica del nucleo familiare, è possibile presentare una nuova domanda per aggiornare i dati. È importante, però, rispettare le condizioni previste dalla legge e fornire tutta la documentazione necessaria per giustificare la richiesta di un nuovo ISEE corrente.

Cosa occorre per ISEE corrente?

Per richiedere l’ISEE corrente, è necessario presentare una serie di documenti che attestino la variazione della situazione economica rispetto all’ISEE ordinario. Tra i principali documenti richiesti ci sono:

  1. Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): già presentata per l’ISEE ordinario;
  2. documentazione dei redditi recenti: buste paga, certificazioni di disoccupazione o altre attestazioni di variazioni reddituali;
  3. certificazioni patrimoniali: documenti che attestano variazioni significative del patrimonio familiare;
  4. ulteriori documenti specifici: in base alle variazioni dichiarate, potrebbero essere richiesti ulteriori certificati o dichiarazioni.

Questi documenti sono essenziali per verificare la veridicità delle variazioni economiche dichiarate e per calcolare correttamente l’ISEE corrente.

Che giacenza media serve per ISEE corrente?

Per l’ISEE 2025, si utilizzeranno i valori di giacenza media del 2023, con saldo al 31 dicembre 2023. Per l’ISEE corrente, invece, servirà la giacenza media del 2024, con saldo aggiornato al 31 dicembre 2024.

Dove si può fare l’ISEE corrente?

L’ISEE corrente, essendo un aggiornamento dell’ISEE ordinario, è necessario farlo con la stessa modalità dell’ISEE ordinario, ovvero in modo autonomo se questo è stato fatto autonomamente, oppure online o presso un CAF.

Puoi richiedere l’ISEE corrente 2025 online con BonusX solo se hai già fatto l’ISEE ordinario 2025 con noi. Altrimenti, puoi richiedere prima l’ISEE ordinario 2025 con BonusX e poi l’integrazione per l’ISEE corrente.

Da quando si può fare l’ISEE corrente 2024?

L’ISEE Corrente permette al cittadino di aggiornare l’indicatore dal 1° gennaio per i redditi degli ultimi 12 mesi e dal 1° aprile per la situazione patrimoniale.

Bonus collegati

scartoffie insieme che rappresentano tutti i documenti necessari per l'isee

Documenti necessari per l’ISEE 2025: quali documenti servono?

Tutti i documenti necessari per l’ISEE relativi ai redditi, ai patrimoni mobiliari e a quelli immobiliari da presentare.
SCOPRI DI PIÙ →
DSU presa come esempio per la compilazione del profilo di bonusx

DSU ISEE: Come Compilare e Come Leggere la DSU

La DSU è la Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria all’INPS per il calcolo dell’Attestazione ISEE.
SCOPRI DI PIÙ →
auto elettrica ferma che viene ricaricata dalla colonnina per le auto elettriche

Nuovi Incentivi Auto Elettriche 2025: Cos’è e Come Funziona

Il Bonus Auto Elettriche è il nuovo incentivo per l’acquisto di auto elettriche, ottenendo un contributo massimo fino a 13.750…
SCOPRI DI PIÙ →
studente fuori sede che guarda il cartellone all'università con tutti i post che riguardano le lezioni che dovrà fare

Bonus Studenti Universitari 2025–2026: Tutte le Agevolazioni

I Bonus Studenti Universitari sono un’insieme di agevolazioni nate per aiutare famiglie e studenti in difficoltà economica.
SCOPRI DI PIÙ →
tv che può essere acquistata grazie al bonus tv

Bonus TV Decoder

Il Bonus TV Decoder è un’agevolazione per l’acquisto di nuove TV e decoder idonei ai nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC), che…
SCOPRI DI PIÙ →
lampadina della luce messa su un tavolo, probabilmente per la sostituzione con una nuova che faccia risparmiare di più anche grazie al bonus luce o bonus bollette

Bonus Luce 2025 fino al 31 dicembre: Come richiederlo?

Il bonus luce 2025 fa parte dei bonus bollette ed è uno sconto sulla bolletta della luce per famiglie numerose…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Incentivi e Bonus Famiglia, Incentivi e Bonus Lavoratori e disoccupati, ISEE

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Barriere Architettoniche 2025: Cos’è, Come Richiederlo e Novità
  • Bonus Tende da Sole 2025
  • Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

Categorie Articoli

  • Anziani (2)
  • Bonus (17)
  • Casa (31)
  • Disabili, Invalidi e Salute (34)
  • Famiglia (29)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Lavoratori e disoccupati (48)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (24)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Parlano di noi
  • Supporto clienti – FAQ
  • Smart&Start Italia
  • Press kit

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Centro preferenze

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì