• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per gli operatori
  • Per le aziende
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Lavoratori e disoccupati » Fascicolo Previdenziale del Cittadino INPS: Guida e Pagamenti

Greta - BonusX / 09/08/2024

Fascicolo Previdenziale del Cittadino INPS: Guida e Pagamenti

()
Il Fascicolo Previdenziale del Cittadino è un servizio online INPS per lavoratori e cittadini per l’accesso ai servizi e pagamenti INPS.
Argomenti nell’articolo
  1. Cos’è il Fascicolo Previdenziale del Cittadino INPS?
  2. A chi è rivolto?
  3. Come si accede al cassetto previdenziale del cittadino?
  4. Come vedere i pagamenti sul fascicolo previdenziale?
  5. Cosa si vede sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino?
  6. Come si fa ad entrare nella cassetta postale INPS?
  7. Bonus collegati

Cos’è il Fascicolo Previdenziale del Cittadino INPS?

Il fascicolo previdenziale del cittadino è un servizio online dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) per i lavoratori e cittadini che vogliono verificare tutte le comunicazioni fatte all’Istituto e accedere ai servizi che questo mette a disposizione.
All’interno del fascicolo previdenziale, chiamato anche Cassetto Previdenziale, è possibile controllare eventuali pagamenti che l’INPS ha disposto a favore del cittadino.

Scopri la piattaforma BonusX!

La prestazione di cui parliamo in questo articolo non è ancora presente sulla piattaforma BonusX!
Puoi comunque scoprire gratis se hai diritto ad altre prestazioni della stessa categoria registrandoti su BonusX e completando le informazioni richieste nel tuo profilo.

A chi è rivolto?

Il servizio del fascicolo previdenziale del cittadino INPS, o Cassetto Previdenziale, è rivolto a:

  • lavoratori, sia dipendenti pubblici che privati, italiani o stranieri;
  • pensionati;
  • persone che hanno già presentato o devono presentare la domanda di invalidità civile.

Come si accede al cassetto previdenziale del cittadino?

Sul sito INPS, accedendo dalla pagina del fascicolo previdenziale del cittadino tramite le proprie credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale Dei Servizi), è possibile consultare pagamenti e scaricare la propria documentazione personale che riguarda:

  • la posizione contributiva;
  • le certificazioni sanitarie o reddituali;
  • le pensioni di cui si è titolari;
  • le proprie richieste inoltrate all’INPS;
  • le comunicazioni inviate dall’INPS.

Cos’è e come fare lo SPID?

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è necessario per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate.

Con BonusX, puoi fare lo SPID online da casa senza andare alle Poste Italiane!
Richiedi la tua identità digitale di 2° livello e un operatore professionista si occuperà della registrazione e attivazione del tuo SPID.

Come vedere i pagamenti sul fascicolo previdenziale?

Una volta ricevuto l’esito positivo delle domande richieste, è possibile verificare i pagamenti direttamente sul proprio fascicolo previdenziale INPS.

Alcuni dei pagamenti che possono essere controllati, sono:

  • NASpI;
  • Assegno Unico;
  • Bonus Asilo Nido.

I pagamenti dei servizi richiesti con noi di BonusX, perciò, possono essere consultati autonomamente sul fascicolo previdenziale del cittadino.

Cosa si vede sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino?

Le funzionalità disponibili, all’interno del proprio Cassetto Previdenziale, sono:

  • comunicazioni telematiche, come l’invio o la lista delle comunicazioni;
  • anagrafica di dettaglio, ovvero le proprie informazioni anagrafiche;
  • provvedimenti emessi dalla Gestione Dipendenti Pubblici;
  • domanda di pensione, in cui vengono visualizzate le comunicazioni di accoglimento o rifiuto della domanda di pensione;
  • posizione assicurativa, cioè le informazioni sulla propria posizione contributiva e la possibilità di inviare segnalazioni all’INPS. In questa sezione possono essere visualizzati i servizi di:
    • estratto conto;
    • segnalazioni contributive;
    • Gestione Separata;
    • estratto conto integrato;
  • prestazioni, come:
    • pensioni del titolare con le informazioni sui rapporti di pensione;
    • informazioni sui pagamenti ricevuti;
    • domande presentate;
    • dichiarazioni reddituali;
    • dichiarazioni del modello RED;
  • invalidità civile, ovvero le informazioni su:
    • domande presentate;
    • certificato medico introduttivo, nel quale sono descritte le infermità invalidanti;
  • INPS risponde, cioè il servizio dove è possibile inviare all’INPS le richieste di chiarimenti normativi e/o di informazioni sui servizi;
  • modelli di certificazione unica o certificazioni fiscali;
  • cessione del quinto, ovvero le informazioni sui piani di cessione del quinto attivi;
  • cassetta postale online della documentazione spedita all’utente dall’INPS.

Cos’è il modello RED?

Il modello RED (Dichiarazione della Situazione Reddituale) è una dichiarazione obbligatoria che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni, tra cui l’invalidità civile, collegate al reddito.

Come si fa ad entrare nella cassetta postale INPS?

Nel proprio fascicolo previdenziale del cittadino è disponibile il servizio di Cassetta Postale online, dove è possibile consultare tutta la corrispondenza automatizzata inviata dall’INPS dal 2006 ad oggi.

Possono accedere alla cassetta postale online tutti i cittadini con una delle credenziali SPID, CIE o CNS. Nella cassetta postale online è possibile visualizzare:

  • ogni comunicazione in formato PDF;
  • in caso di PEC, le ricevute di consegna o di mancata consegna degli invii effettuati;
  • in caso di raccomandata A/R, la ricevuta di ritorno con la data di ricezione;
  • in caso di esito negativo della spedizione, il motivo della mancata consegna.

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Unisciti a BonusX

Bonus collegati

Detrazione Spese Universitarie 730/2025: La guida completa

Tutte le spese universitarie detraibili nel modello 730.
SCOPRI DI PIÙ →
scartoffie insieme che rappresentano tutti i documenti necessari per l'isee

Documenti necessari per l’ISEE 2025: quali documenti servono?

Tutti i documenti necessari per l’ISEE relativi ai redditi, ai patrimoni mobiliari e a quelli immobiliari da presentare.
SCOPRI DI PIÙ →
DSU presa come esempio per la compilazione del profilo di bonusx

DSU ISEE: Come Compilare e Come Leggere la DSU

La DSU è la Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria all’INPS per il calcolo dell’Attestazione ISEE.
SCOPRI DI PIÙ →
studenti che sono seduti in classe in attesa dell'insegnante

Carta dello Studente “Io Studio” 2025

La Carta dello Studente “Io Studio” offre agevolazioni, sconti e servizi agli studenti che frequentano gli istituti secondari di II…
SCOPRI DI PIÙ →
isee minorenni esempio illustrazione attestazione

ISEE Minorenni 2025: Cos’è, Quando Serve e Come Richiederlo?

L’ISEE minorenni è necessario per le prestazioni agevolate rivolte ai figli minorenni quando i genitori non sono né sposati né…
SCOPRI DI PIÙ →
bancone con frutta e verdura acquistabile con la carta risparmio spesa

Carta Dedicata a Te: Il Bonus Spesa da 500 €

La Social Card Dedicata a Te, o Carta Risparmio Spesa, è un aiuto economico dei Comuni.
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Lavoratori e disoccupati Contrassegnato con: Servizi

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Barriere Architettoniche 2025: Cos’è, Come Richiederlo e Novità
  • Bonus Tende da Sole 2025
  • Acquisto Auto Legge 104: Come Funziona e Tutte le Agevolazioni

Categorie Articoli

  • Anziani (2)
  • Bonus (17)
  • Casa (31)
  • Disabili, Invalidi e Salute (34)
  • Famiglia (29)
  • Giovani (8)
  • Imprese (10)
  • Lavoratori e disoccupati (48)
  • Pensionati (3)
  • Servizi accessori (24)
  • Studenti (15)
  • Tempo Libero (22)
  • Veicoli e Trasporti (12)

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Parlano di noi
  • Supporto clienti – FAQ
  • Smart&Start Italia
  • Press kit

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Centro preferenze

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì