• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

BonusX

  • Bonus e Servizi
  • Come funziona
  • Per gli operatori
  • Per le aziende
  • Blog
  • Accedi

Modello ISEE Online 2025

Attestazione della situazione economica familiare, necessaria per bonus pubblici, servizi a condizioni agevolate e università.
Richiedi subito il tuo ISEE 2025 online!

Richiedi ora
Trustpilot
ISEE Online illustrazione

19,95 € inc. IVA

Il modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) serve a stimare e descrivere la situazione economica delle famiglie ed è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare la richiesta di servizi agevolati.

È fornito dall’INPS e si ottiene tramite la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), cioè un documento contenente i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali dei componenti del tuo nucleo familiare.

Con BonusX hai tutte le tipologie di ISEE in un unico servizio. In particolare, puoi ottenere l’ISEE:

  • Ordinario: modello standard valido per la maggioranza delle prestazioni sociali agevolate;
  • Universitario / Università (ISEEU): valido per le prestazioni per il diritto allo studio universitario, come la riduzione delle tasse universitarie;
  • Minorenni: valido per l’accesso alle prestazioni agevolate rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi;
  • Socio Sanitario / Dottorato di Ricerca: valido sia per le prestazioni sociosanitarie, come l’assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti, che per l’accesso al dottorato di ricerca;
  • Socio Sanitario Residenze: valido per le prestazioni socio sanitarie residenziali come i ricoveri presso Residenze Socio Sanitarie Assistenziali (RSA, RSSA).

Chi è compreso nel nucleo familiare?
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2025 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2023.

Quali documenti servono per l’ISEE?

Per la richiesta, sono necessari i seguenti documenti solo se corrispondono alla tua situazione personale:

• Documento di riconoscimento del richiedente;
• Se proprietari di immobili al 31/12/2023: visura catastale degli immobili e intestatari;
• Se è presente un mutuo residuo al 31/12/2023: documento con quota di mutuo restante al 31/12/2023 e rate già pagate;
• Per le case di abitazione in affitto con contratto registrato: ricevuta di registrazione dell’Agenzia delle Entrate;
• Se proprietari di autoveicoli, motoveicoli o imbarcazioni: numeri di targa o fotocopia dei libretti, e intestatari;
• Se si è presentata la dichiarazione dei redditi 2024 (relativa ai redditi 2023): dare conferma;
• Per chi non ha presentato la dichiarazione dei redditi 2024: inviare eventuali Certificazioni Uniche 2024 (relative ai redditi 2023);
• Se intestatari di conti in banca o in posta o carte prepagate: giacenze medie e saldo al 31/12/2023;
• Se in possesso di buoni fruttiferi o altri rapporti finanziari al 31/12/2023: copia dei buoni fruttiferi e intestatari o altri documenti.

Per richiedere l’ISEE Socio Sanitario e Socio Sanitario Residenziale, servirà anche l’eventuale certificazione medica rilasciata dall’INPS, nel caso di persona disabile o non autosufficiente.

Come richiedere l’ISEE 2025?

Con BonusX puoi richiedere il Modello ISEE 2025 online in maniera semplice e veloce.

1. Crea e completa il tuo profilo: i dati che inserirai ci permetteranno di pre-qualificarti per il servizio e per altri bonus e agevolazioni ai quali hai diritto;

2. Avvia la richiesta online: seleziona il Modello ISEE 2025 in Bonus e completa l’ordine in piattaforma;

3. Gestisci la tua pratica: troverai la tua pratica nella sezione Pratiche dove potrai caricare informazioni e documenti direttamente in piattaforma e firmare i moduli necessari con un click.

Un nostro professionista selezionato, entro 24 ore lavorative, si occuperà del lavoro e caricherà l’Attestazione ISEE 2025 direttamente in piattaforma una volta pronta (di solito, entro 3/5 giorni lavorativi).

A cosa serve?

Il modello ISEE 2025 ti permette di accedere a numerose prestazioni sociali agevolate come l’Assegno Unico, l’Assegno di Inclusione, i Bonus Gas, Luce e Acqua (Bonus Bollette), il Bonus Spesa e tanti altri.

Una volta ottenuto il tuo ISEE 2025 online, puoi avere una stima più precisa in piattaforma dei bonus a cui hai diritto, oppure scoprirne di nuovi. BonusX, in media, aggiunge 4 nuovi bonus ogni mese di carattere nazionale o regionale.

Requisiti

Può farne richiesta chi è cittadino italiano, oppure:
• comunitario con residenza in Italia;
• extra-comunitario con valido permesso di soggiorno.

Nota bene: Per la richiesta ISEE online 2025 tramite BonusX, non è necessario essere registrati sul sito INPS o possedere lo SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale).

Beneficiari

Tutti i cittadini italiani, comunitari con residenza o extra-comunitari con permesso di soggiorno, che vogliono attestare la situazione economica e reddituale del proprio nucleo familiare.

Quanto dura l’ISEE?

L’Attestazione ISEE ha validità annuale, dal 1 gennaio al 31 dicembre e può essere rinnovata ogni anno. Per l’anno 2025, quindi, l’ISEE scadrà il 31 dicembre 2025.

ISEE Universitario / Università (ISEEU)

Il modello ISEE Universitario / Università serve per ottenere le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, tra cui:
• la riduzione delle tasse universitarie e l’accesso a borse di studio;
• un alloggio presso l’Università scelta.

I beneficiari sono tutti gli studenti italiani residenti in Italia o stranieri residenti in Italia e autonomi.

Gli studenti residenti fuori dall’Italia, o residenti in Italia ma non autonomi rispetto al nucleo familiare all’estero, invece, devono richiedere l’ISEE parificato secondo le indicazioni della propria Università presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) convenzionati. Ad oggi, nessuno dei nostri CAF partner è ancora convenzionato per l’ISEE parificato. Per il resto, puoi richiedere il normale ISEE Universitario con BonusX.

Cosa cambia tra ISEE e ISEE Corrente?

Di norma, l’Attestazione ISEE fa riferimento ai redditi e ai patrimoni percepiti nel secondo anno solare precedente a quello in cui si presenta la DSU, ad esempio il 2023 per il 2025.

L’ISEE corrente 2025, invece, si richiede se vi sono eventi come la perdita del posto di lavoro, l’interruzione di un trattamento previdenziale o notevoli riduzioni del patrimonio, facendo riferimento, quindi:
• per i patrimoni, all’anno precedente (2024 per il 2025);
• per i redditi, ai 12 o ai 2 mesi precedenti alla dati di richiesta dell’ISEE. Ad esempio, si considerano i redditi dei mesi di dicembre e gennaio se la richiesta di ISEE all’INPS è fatta a febbraio.

Nota bene: puoi richiedere l’integrazione di ISEE Corrente con BonusX solo con anche il modello ISEE online richiesto con noi.

BonusX è vantaggioso

In giro ci sono molte alternative, te ne mostriamo alcune in piena trasparenza.

Richiedi ora
Trustpilot

Perchè farlo con BonusX?

BonusX è la nuova piattaforma tutta italiana nata per semplificare la burocrazia e rendere i servizi pubblici accessibili a tutti.

bonusx comodo

Semplice

Dal divano, dall’ufficio, da dove vuoi! Con la nostra piattaforma gestisci le tue pratiche in comodità quando vuoi!

bonusx veloce

Veloce

Siamo più veloci di un razzo! Inserisci informazioni e documenti e la tua pratica verrà elaborata in meno di 24 ore!

bonusx operatori partner

Sicuro

Non sei solo! Ti sarà assegnato un operatore personale a cui potrai scrivere via chat per qualsiasi domanda!

Come funziona

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Footer

Azienda

  • Unisciti al team
  • Parlano di noi
  • Supporto clienti – FAQ
  • Smart&Start Italia
  • Press kit

Legal

  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Centro preferenze

Seguici su

© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì