
Cos’è
Il bonus sport 2022, chiamato anche bonus attività fisica adattata, è un credito d’imposta per le persone fisiche che sostengono spese per i corsi di attività fisica adattata (A.F.A) dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.
Le risorse complessive stanziate per il 2022 sono di 1,5 milioni €, come indicato nel decreto attuativo del 16 giugno 2022.
Corsi A.F.A. e beneficiari
I corsi di attività fisica adattata (A.F.A) sono caratterizzati da esercizi fisici eseguiti in gruppo con la supervisione di un professionista specializzato e competente, presso strutture non sanitarie (previa autorizzazione ASL), come le palestre e piscine, per chi ha:
- patologie croniche clinicamente controllate e stabilizzate;
- disabilità fisiche.
I corsi A.F.A sono basati su programmi di attività fisica adattata creati da medici di medicina generale (MMG), pediatri di libera scelta (PLS) e medici specialisti, rivolti alle persone di tutte le età che hanno bisogno di alcuni adattamenti per svolgere le varie attività motorie.
L’obiettivo di questi corsi di attività fisica adattata è rendere più accessibile uno stile di vita sano e aumentare il benessere delle persone con patologie croniche o disabilità fisiche.
Tra le patologie limitanti della mobilità ci sono, ad esempio, artrosi, osteoporosi o disturbi neuromotori, ad esempio a causa di un ictus o morbo di Parkinson.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Come funziona il credito d’imposta
Il credito d’imposta per i corsi A.F.A.:
- è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi riferita al periodo d’imposta nel quale sono state sostenute le spese (perciò, nella dichiarazione dei redditi 2023 per le spese sostenute quest’anno), sottraendolo alle imposte dovute. L’eventuale importo del credito d’imposta non utilizzato potrà essere utilizzato nei periodi di imposta successivi;
- non è cumulabile, ovvero non può essere utilizzato insieme ad altre agevolazioni di natura fiscale che hanno come oggetto le stesse spese del bonus sport 2022.
Cos’è la Dichiarazione dei Redditi
La dichiarazione dei redditi è il documento contabile attraverso il quale il cittadino, cioè contribuente, dichiara al fisco le proprie entrate, ovvero il proprio reddito percepito, ed effettua i versamenti delle imposte (cioè i tributi effettuati allo Stato per sostenere la spesa pubblica).
In Italia, la dichiarazione dei redditi si effettua attraverso il Modello 730 o Modello Redditi (Ex Modello Unico).
Quanto spetta e domanda bonus sport
La percentuale del credito d’imposta, che spetterà ai beneficiari, sarà definita dall’Agenzia delle Entrate sulla base del totale delle risorse stanziate e del totale complessivo delle spese sostenute per i corsi di attività fisica adattata indicate nelle domande.
Le modalità e i termini di presentazione della domanda per il bonus sport 2025, o bonus attività fisica adattata, infine, devono ancora essere comunicati dall’Agenzia delle Entrate. Non appena saranno disponibili, questo articolo sarà aggiornato.