• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Bonus e Servizi
  • 730
  • Come funziona
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Veicoli e Trasporti » Incentivi Auto 2022

Greta - BonusX / 09/08/2022

Incentivi Auto 2025

()
Auto elettrica comprata grazie agli incentivi auto
Argomenti nell’articolo
  1. Cos'è
  2. Come funziona
  3. Come funziona per chi acquista
  4. Beneficiari e requisiti
  5. Come ottenere l'Ecobonus Auto
  6. Importi 
  7. Veicoli categoria M1
  8. Veicoli categoria N1 e N2
  9. Veicoli categoria Le
  10. Bonus collegati

Cos’è

Gli incentivi auto 2025, chiamati anche bonus auto, sono delle agevolazioni per l’acquisto di veicoli come auto e moto, sia elettrici che ibridi, a basse emissioni, cioè poco inquinanti. Gli incentivi sono validi anche con la rottamazione dell’auto.

Le risorse stanziate per il 2025 sono pari a 670.000.000 € e le prenotazioni per gli incentivi auto sono aperte dal 25 maggio sulla piattaforma del MISE.

Come funziona

Gli incentivi auto 2025, o bonus auto, devono essere richiesti dal rivenditore (concessionario) che, una volta ottenuti, potrà applicarli sotto forma di sconto (chiamato contributo) sul prezzo del veicolo da acquistare.

Per prima cosa, quindi, i rivenditori dei veicoli dovranno creare un account per accedere alla piattaforma Ecobonus del MiSE seguendo questi step:

  1. ricercare il proprio concessionario, inserendo Partita Iva e numero REA;
  2. inserire i propri dati anagrafici nel form di registrazione;
  3. ricevere la PEC (Posta Elettronica Certificata) di attivazione della registrazione, attivandola;
  4. accedere alla piattaforma online inserendo la propria email e password.

Dopo la registrazione sulla piattaforma per gli incentivi auto 2025, i rivenditori potranno prenotare i fondi per ognuno dei veicoli acquistati, ottenendo una ricevuta in cui si attesta che la prenotazione è andata a buon fine. Dopodiché, il veicolo dovrà essere immatricolato entro 180 giorni.

Le imprese costruttrici o importatrici del veicolo, poi, rimborseranno al rivenditore l’importo dello sconto auto, recuperandolo sotto forma di credito di imposta presentando il modello F24 all’Agenzia delle Entrate.

Cos’è il Credito di Imposta?

Il credito d’imposta è un credito che il contribuente ha nei confronti dello Stato. Può essere utilizzato per compensare eventuali debiti, per il pagamento dei tributi e, quando permesso, se ne può chiedere il rimborso, ad esempio nella dichiarazione dei redditi.

Come funziona per chi acquista

Per chi acquista un veicolo, il concessionario applicherà lo sconto (o contributo) sul prezzo dell’auto o moto elettriche o non.
In caso di acquisto cointestato, cioè tra più persone, il concessionario dovrà inserire un solo nominativo per il nuovo veicolo, che dovrà poi corrispondere all’intestatario del veicolo registrato alla Motorizzazione Civile (e non al cointestatario).
Gli incentivi auto sono concessi alle persone che acquistano auto, motocicli e ciclomotori in Italia, anche in locazione finanziaria, dal 16 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, mantenendone la proprietà per almeno 12 mesi, se persone fisiche, o 24 mesi, se persone giuridiche (ad esempio, una società, un’associazione o un ente).
Da questo obbligo sono esclusi i veicoli di categoria N1 e N2.

Cos’è la Locazione Finanziaria?

La locazione finanziaria è la possibilità di utilizzare un bene, in questo caso un veicolo, fornito da un locatore (cioè banca o intermediario finanziario) per un certo periodo di tempo e con il pagamento di un importo.

Beneficiari e requisiti

I beneficiari degli incentivi auto 2025, o bonus auto, sono:

  • persone fisiche, ovvero tutti i cittadini;
  • persone giuridiche;
  • PMI (Piccole Medie Imprese).

Per le persone fisiche lo sconto, o contributo, è concesso se in Italia si acquista un veicolo dal 16 maggio 2022 al 31 dicembre 2022 e lo si mantiene per almeno 12 mesi. I veicoli che rientrano nel contributo sono:

  • automobili di categoria M1: per il trasporto di persone, con almeno 4 ruote, un massimo di 8 posti a sedere (oltre al sedile del conducente) e:
    • nuove di fabbrica;
    • con emissioni di CO2 non superiori a 135 g/km;
    • Classe Euro 6 o superiore;
    • con prezzo di listino compresi optional (cioè accessori), IVA esclusa, non superiore a:
      • fascia 0-20 g/km di CO2 (auto elettriche): 35 mila €;
      • fascia 21-60 g/km di CO2 (auto ibride plug – in): 45 mila €;
      • fascia 61-135 g/km di CO2 (auto endotermiche a basse emissioni): 35 mila €;
  • ciclomotori e motocicli di categoria Le: a due, tre o quattro ruote, che siano:
    • delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e senza limiti di potenza;
    • nuovi di fabbrica;
    • elettrici o non elettrici: se non elettrici, di Classe Euro non inferiore a 5.

Per le persone giuridiche lo sconto, o contributo, è concesso se si acquistano veicoli dal 16 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, con l’obbligo di:

  • utilizzarli per il car sharing (ovvero il servizio di autonoleggio a breve termine) con finalità commerciali;
  • mantenere la proprietà del veicolo per almeno 24 mesi.

I veicoli che rientrano nel contributo, per le persone giuridiche, sono:

  • automobili di categoria M1: per il trasporto di persone, con almeno 4 ruote, un massimo di 8 posti a sedere (oltre al sedile del conducente) e:
    • nuove di fabbrica;
    • con emissioni di CO2 non superiori a 60 g/km;
    • Classe Euro 6 o superiore;
    • con prezzo di listino compresi optional (cioè accessori), IVA esclusa, non superiore a:
      • fascia 0-20 g/km di CO2 (auto elettriche): 35 mila €;
      • fascia 21-60 g/km di CO2 (auto ibride plug – in): 45 mila €;
  • ciclomotori e motocicli di categoria Le: a due, tre o quattro ruote, che siano:
    • delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e senza limiti di potenza;
    • nuovi di fabbrica;
    • elettrici o non elettrici: se non elettrici, di Classe Euro non inferiore a 5.
      Per questa categoria, non è previsto il vincolo del mantenimento della proprietà per almeno 12 mesi come le persone fisiche.

Le PMI che acquistano veicoli dal 16 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, possono accedere agli incentivi auto per: 

  • i veicoli commerciali di categoria N1 e N2, cioè veicoli destinati al trasporto di merci;
  • nuovi di fabbrica;
  • dotati di Massa Totale a Terra non superiore a:
    • 3,5 t (tonnellate) per la categoria N1;
    • 12 t (tonnellate) per la categoria N2.
  • elettrici.

Chi sono le PMI?

Le PMI, Piccole Medie Imprese, sono le imprese che svolgono un’attività economica. Rientrano fra le PMI anche:
· le attività artigianali;
· altre attività a titolo individuale o familiare;
· società di persone;
· associazioni che esercitano regolare attività economica.

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Registrati ora!

Come ottenere l’Ecobonus Auto

Per ottenere gli incentivi auto 2025, ovvero l’ecobonus auto, ci sono 4 fasi da seguire:

  1. prenotazione: il concessionario/rivenditore, una volta completata la registrazione sulla piattaforma dell’Ecobonus, può prenotare il contributo per ogni veicolo che vuole richiedere e, in base alla disponibilità del fondo, riceve conferma della prenotazione fatta;
  2. erogazione: il concessionario/rivenditore applica il contributo, o sconto, al suo cliente sul prezzo di acquisto del veicolo;
  3. rimborso: il costruttore/importatore del veicolo rimborsa al concessionario/rivenditore il contributo applicato sul veicolo venduto;
  4. recupero: il costruttore/importatore del veicolo riceve dal concessionario/rivenditore tutta la documentazione utile per recuperare il contributo rimborsato sotto forma di credito d’imposta.

Per il cliente che vuole acquistare il veicolo, perciò, non ci sono richieste da fare. Sarà direttamente il rivenditore (concessionario) che applicherà lo sconto sul prezzo del veicolo.

Importi 

Le risorse stanziate e i contributi concessi per ogni veicolo variano in base a:

  • categoria: se M1, N1, N2 o Le, ad esempio auto elettriche o auto ibride;
  • acquirente: se persona fisica, giuridica o PMI;
  • livello di emissioni;
  • alimentazione: se elettrica o non elettrica.

Veicoli categoria M1

Il bonus auto 2025 per l’acquisto di un nuovo veicolo di categoria M1 varia in base alla rottamazione o meno di un veicolo usato.
La rottamazione è obbligatoria solo per l’acquisto di un veicolo per la fascia 61-135 g/km di CO2, mentre per le fasce 0-20 g/km e 21-60 g/km di CO2 la rottamazione non è obbligatoria.
Se si vuole comunque procedere con la rottamazione, il veicolo da rottamare deve essere:

  • di categoria M1;
  • intestato da almeno 12 mesi allo stesso intestatario del nuovo veicolo o ad uno dei familiari conviventi;
  • omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4.

Il rivenditore dovrà, poi:

  • indicare nella documentazione il veicolo rottamato e il contributo dell’Ecobonus 2025 applicato;
  • entro 30 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo al cliente, deve consegnare il veicolo rottamato ad un demolitore, comunicandolo allo sportello telematico dell’automobilista.

Veicoli categoria N1 e N2

Il bonus auto 2025 per l’acquisto di un veicolo di categoria N1 o N2, rivolto solo alle PMI che svolgono attività di trasporto di cose anche per terzi parti, prevede l’obbligo di rottamazione di un veicolo della stessa categoria.
Il veicolo da rottamare deve essere:

  • della stessa categoria del veicolo nuovo N1 o N2;
  • intestato da almeno 12 mesi allo stesso intestatario del nuovo veicolo;
  • omologato fino alla Classe Euro 3.

Il rivenditore dovrà, poi:

  • indicare nella documentazione il veicolo rottamato e il contributo dell’Ecobonus 2025 applicato;
  • entro 30 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo al cliente, deve consegnare il veicolo rottamato ad un demolitore, comunicandolo allo sportello telematico dell’automobilista.

Veicoli categoria Le

L’acquisto di un veicolo di categoria Le può avvenire:

  • con rottamazione, dove il veicolo da rottamare deve essere:
    • di categoria Le;
    • intestato da almeno 12 mesi allo stesso intestatario del nuovo veicolo o ad uno dei familiari conviventi;
    • omologato alle classi Euro 0, 1, 2 o 3.
      La rottamazione di un veicolo usato è obbligatoria solo per l’acquisto di veicoli non elettrici ed è, inoltre, previsto uno sconto da parte del rivenditore pari ad almeno il 5% del prezzo del veicolo.
      Il rivenditore dovrà, poi:
      • indicare nella documentazione il veicolo rottamato e il contributo dell’Ecobonus 2025 applicato;
      • entro 15 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo al cliente, deve consegnare il veicolo rottamato ad un demolitore, comunicandolo allo sportello telematico dell’automobilista.
  • senza rottamazione, per i veicoli di categoria Le ad alimentazione elettrica.

Bonus collegati

Studentessa che si trova su un mezzo di trasporto pubblico e che può richiedere il bonus trasporto pubblico

Bonus Trasporti 2022 60 euro

Il bonus trasporti di 60 euro è uno sconto da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto…
SCOPRI DI PIÙ →
due tram che passano per le vie di Milano

Agevolazioni abbonamenti ATM Milano

L’Azienda Trasporti Milano (ATM) permette ai propri cittadini una serie di agevolazioni sugli abbonamenti urbani mensili ed annuali.
SCOPRI DI PIÙ →
Meccanico che fa la revisione auto per far ottenere il bonus revisione auto al proprietario

Bonus Revisione Auto 2025

Il Bonus Revisione Auto è un rimborso di 9,95 € per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi fatta…
SCOPRI DI PIÙ →
bici poggiata sul muro con un cestello di fiori

Bonus Bici, Monopattini e Mobilità Green 2022

Il bonus mobilità o bonus bici e monopattini è un incentivo per l’acquisto di mezzi sostenibili che copre fino al…
SCOPRI DI PIÙ →
auto elettrica ferma che viene ricaricata dalla colonnina per le auto elettriche

Bonus Auto Elettriche: Cos’è e Come Funziona

Il Bonus Auto Elettriche è il nuovo incentivo per l’acquisto di auto elettriche o in leasing con uno sconto del…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Veicoli e Trasporti Contrassegnato con: Tempo Libero, Veicoli e trasporti

Greta - BonusX

Dinamica, amante delle sfide e delle nuove opportunità.
Ho conseguito un Master in Gestione ed Innovazione d'Impresa Internazionale, alla John Cabot University, per una crescita professionale e personale.
Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia ed il buon cibo!

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Spesa 2025
  • Bonus 1.000 euro Lavoratori Fragili
  • Bonus 200 euro 2022

Categorie Articoli

  • Anziani (1)
  • Bonus (18)
  • Casa (18)
  • Disabili, Invalidi e Salute (19)
  • Famiglia (12)
  • Giovani (2)
  • Imprese (2)
  • Lavoratori e disoccupati (18)
  • Pensionati (1)
  • Servizi accessori (15)
  • Studenti (4)
  • Tempo Libero (16)
  • Veicoli e Trasporti (7)

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per i partner
  • Per gli operatori
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • SimplifAI Ted s.r.l.
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA