
Cos’è
Il bonus psicologo 2025 INPS è un buono di importo fino a 600 € per aiutare chi ha subito un disagio psicologico a causa della pandemia e dell’isolamento forzato per il Covid-19, in particolare le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
Il 27 maggio 2022 il Ministro della Salute ha firmato il decreto attuativo per sostenere le spese per le sessioni di psicoterapia, il 27 giugno è stato, invece, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.148.
Aggiornamenti
Al 1° agosto 2022, le domande per il bonus psicologo hanno superato le 100 mila richieste, ma i fondi stanziati, purtroppo, bastano solo per circa 16 mila persone.
Come funziona
Il bonus psicologo 2025 INPS ha un valore di massimo 600 € a persona e si può richiedere online, sul portale INPS, con il modello ISEE che dovrà avere un valore inferiore a 50.000 €.
Il bonus è utilizzabile per sostenere le spese di sessioni di psicoterapia, chiamate sedute, presso specialisti che sono regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato la propria adesione all’iniziativa del bonus psicologo 2025 al CNOP (Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi).
Una volta che il CNOP invia l’elenco all’INPS, il beneficiario del bonus potrà consultarlo attraverso un’area dedicata nel portale INPS e potrà scegliere liberamente lo psicologo professionista con il quale effettuare le sedute di psicoterapia.
Requisiti ISEE
Il bonus psicologo INPS è riconosciuto, una sola volta, a chi ha un ISEE:
- inferiore a 15.000 €: con il diritto al bonus fino ad un importo massimo di 600 € per ogni beneficiario;
- compreso tra 15.000 e 30.000 €: con il diritto al bonus fino ad un importo massimo di 400 € per ogni beneficiario;
- compreso tra 30.001 e fino a 50.000 €: con il diritto al bonus fino ad un importo massimo di 200 € per ogni beneficiario.
Considerando che una seduta ha un costo medio di 50 €, con il massimo del bonus di 600 €, si riuscirebbero a coprire almeno 12 incontri con lo psicologo, che deve essere uno specialista privato iscritto nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.
Il 93% degli italiani non conosce i bonus a cui ha diritto!
Con BonusX, scopri e richiedi online le agevolazioni e le prestazioni per te, da casa e senza file!
Beneficiari
I beneficiari del bonus psicologo 2025 INPS sono tutti coloro che siano in una condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica e siano pronti per affrontare un percorso psicoterapeutico.
L’importo totale dei fondi stanziati ammonta a 20 milioni di €, di cui 10 milioni € per il potenziamento delle strutture sanitarie e 10 milioni € per gli aiuti individuali alle persone, con un valore massimo del bonus di 600 €.
Si stimano, perciò, circa 16.000 potenziali beneficiari su una popolazione di circa 60 milioni di abitanti che potranno richiederlo.
Requisiti
I requisiti per la domanda online sul portale INPS del bonus psicologo 2025 sono:
- essere cittadini italiani, senza nessun requisito d’età;
- essere residenti in Italia al momento della domanda;
- avere un ISEE 2025 con un valore inferiore a 50.000 €.
Come richiederlo e domanda online sul portale INPS
La domanda online del bonus psicologo dovrà essere fatta sul portale INPS nella pagina “Bonus Psicologo” dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 , tramite l’accesso alla propria area personale con:
- Carta di Identità Elettronica (CIE);
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Il richiedente del bonus psicologo INPS può presentare domanda per sé stesso o per un minore se esercente la responsabilità genitoriale o è tutore o affidatario.
Il bonus può essere richiesto anche per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell’amministrazione di sostegno, dal tutore, curatore e amministratore di sostegno.
Bonus Psicologo: Come utilizzarlo
Una volta verificati i requisiti dall’INPS, l’Istituto pubblicherà una graduatoria, divisa per regione e provincia autonoma di residenza, indicando i nomi dei beneficiari.
L’INPS, poi, comunicherà ai beneficiari un codice univoco che servirà per fissare l’appuntamento con un professionista.
Il bonus psicologo 2025 dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda online, altrimenti sarà automaticamente annullato e il beneficiario perderà la possibilità di utilizzare il bonus.
All’interno della propria area personale INPS, il beneficiario potrà scegliere liberamente lo psicologo professionista con il quale effettuare le sedute di psicoterapia tra coloro che abbiano aderito all’iniziativa.
Il professionista, invece, in un’apposita sezione in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, dovrà indicare il codice univoco e codice fiscale del beneficiario.
L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, verrà erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.
Che cos’è lo SPID?
Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale è il nuovo sistema pubblico di autenticazione dell’utente, con un’unica password, che garantisce l’accesso diretto ai servizi di Inps, Inail, amministrazioni pubbliche e ai servizi fiscali.
Se non ne sei in possesso dello SPID, avvia la procedura di registrazione per ottenerlo, vai su Richiedi Spid.
Obiettivi
L’obiettivo del bonus psicologo 2025 INPS è quello di potenziare i servizi di salute mentale per i cittadini di tutte le fasce d’età e migliorare la sicurezza e la qualità del benessere psicologico individuale e collettivo.
Le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, entro il 31 maggio, dovranno infatti pianificare e attuare un programma di interventi per l’assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali e affette da disturbi legati allo stress.
In particolare, gli obiettivi del bonus psicologo INPS sono di:
- potenziare l’assistenza socio sanitaria alle persone con disturbi mentali, come da articolo 26 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017;
- potenziare l’assistenza per il benessere psicologico individuale e collettivo, anche con l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia senza una diagnosi, da parte del medico, di disturbi mentali;
- contrastare situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia e traumi da stress;
- rafforzare i servizi di neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza, aumentando:
- l’assistenza ospedaliera in area pediatrica;
- l’assistenza territoriale, in particolare modo nell’ambito semi residenziale.