• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

BonusX

I tuoi bonus. Il tuo tempo. I tuoi diritti.

  • Bonus e Servizi
  • 730
  • Come funziona
  • FAQ
  • Blog
  • Accedi
Home » Blog » Disabili, Invalidi e Salute » Modello ICRIC 2021: INPS, invalidità, scadenza

Fabrizio - BonusX / 31/08/2020

Modello ICRIC 2021: INPS, invalidità, scadenza

()
Donna firma con penna il modello ICRIC
Argomenti nell’articolo
  1. A cosa serve?
  2. A chi spetta presentarlo?
  3. L’ICRIC Frequenza per minori
  4. Come e dove presentarlo?
  5. Scadenza
  6. Riferimenti normativi
  7. Bonus collegati

Il modello I.C.Ric. (propriamente Invalidità Civile Ricoveri) è una comunicazione che gli invalidi civili devono dare all’INPS per aggiornarlo circa i ricoveri in struttura pubblica avvenuti nell’anno.

Nel caso di minori si parla di ICRIC Frequenza, e serve a notificare la frequenza scolastica o presso istituti di riabilitazione. 

Aggiornamento

Gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento non hanno più obbligo di comunicazione con modello ICRIC. Saranno, infatti, le aziende sanitarie locali ad aggiornare l’INPS circa gli stati di ricovero.
L’obbligo di comunicazione, invece, è ancora valido per i minori.

A cosa serve?

Per capire a pieno il suo ruolo, dobbiamo fare qualche cenno sull’istituto giuridico dell’invalidità civile. Infatti, sappiamo che un cittadino riconosciuto invalido al 100% ha diritto all’indennità di accompagnamento.

Cos’è l’indennità di accompagnamento

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, a favore degli invalidi civili totali a causa di minorazioni fisiche o psichiche per i quali è stata accertata l’impossibilità di camminare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.

L’indennità di accompagnamento spetta se e solo se l’invalido grave non sia ricoverato gratuitamente in istituto. 

Per ricovero gratuito, si intende quello presso strutture ospedaliere oppure istituti con retta o mantenimento a totale carico di un ente pubblico. Diversamente, si intende per ricovero a pagamento quello per il quale l’interessato (o chi per lui) versi l’intera retta, o anche solo una parte di essa.

Dunque, il ricovero limita l’erogazione della prestazione economica e il modello ICRIC serve proprio a comunicare i giorni di ricovero gratuito ricevuti durante l’anno, al fine di ricalcolare il valore dell’indennità di accompagnamento.

A chi spetta presentarlo?

Erano tenuti alla presentazione del modello ICRIC, gli invalidi civili gravi che avessero subito ricoveri presso istituti sanitari, in particolare:

  • invalidi totali:
    • ricoverati a pagamento, con pensione e con indennità di accompagnamento;
    • maggiori di anni 18, non ricoverati gratuitamente, con sola indennità di accompagnamento – fascia provvisoria;
    • non ricoverati titolari di reddito superiore al limite previsto, con sola indennità di accompagnamento;
    • non ricoverati gratuitamente, ultra sessantacinquenni, con sola indennità di accompagnamento;
    • minori, non ricoverati gratuitamente, con sola indennità di accompagnamento;
  •  invalidi parziali, con indennità di accompagnamento per effetto della concausa della cecità parziale (C.C. 346/1989); (modello ICLAV)
  • Le persone con disabilità intellettiva o minorati psichici, esclusivamente nel caso di assenza di tutore/curatore/amministratore di sostegno, non devono rendere alcuna dichiarazione, ma sono tenuti a consegnare alla sede INPS territorialmente competente il certificato medico con l’indicazione della patologia;
  • I titolari di assegno o pensione sociale (art. 3, comma 6 e 7, legge 8 agosto 1995, n. 335 e art. 26, legge 30 aprile 1969, n. 153) sono tenuti a dichiarare la permanenza del requisito della residenza stabile e continuativa in Italia e i soli titolari di assegno sociale anche la sussistenza dello stato di ricovero o meno in istituto (modello ACCAS/PS). 


Per gli invalidi parziali, minori di anni 18, con diritto all’indennità di frequenza, resta l’obbligo di comunicazione.

Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?

Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.

Registrati ora!

L’ICRIC Frequenza per minori

Diversamente dagli adulti, i minori percepiscono una indennità di frequenza al posto di quella di accompagnamento. Questo perché la loro indennità è subordinata alla frequenza di un istituto scolastico o di riabilitazione. 
Per loro, quindi, il modello serve a confermare l’avvenuta partecipazione a questi istituti.

Cos’è l’indennità di frequenza?

L’indennità di frequenza è una prestazione economica, erogata a domanda, a sostegno dell’inserimento scolastico e sociale dei ragazzi con disabilità fino al compimento del 18° anno di età.

Poiché si tratta di una prestazione assistenziale concessa a chi si trova in uno stato di bisogno economico, per avere diritto all’indennità è necessario avere un reddito non superiore alle soglie previste annualmente dalla legge.

Come e dove presentarlo?

Per compilare e presentare il modello ICRIC il cittadino ha due strade:

  • Online, in autonomia, munito della propria matricola INPS (Nel caso in cui il soggetto è sprovvisto di matricola INPS, negli stessi uffici CAF CISL è possibile ottenere la matricola di acquisizione tramite una procedura telematica di cooperazione con INPS);
  • recarsi presso un CAF;

Per effettuare la richiesta tramite CAF, basta presentare i seguenti documenti:  

  1. lettera ricevuta dall’INPS con il codice stringa; 
  2. documento d’identità;
  3. date di ricovero gratuite qualora ci fossero state;
  4. tessera sanitaria per controllo obbligatorio del codice fiscale;
  5. documento di identità e tessera sanitaria del tutore / curatore (se presente);
  6. Certificato medico attestante la menomazione psichica o intellettiva se presente.

Importante

“Di tutti i periodi di ricovero, ai fini della sospensione dell’indennità di accompagnamento, si terrà conto soltanto di quelli pari o superiori ai 30 giorni”. Questo è quanto viene riportato nel msg. INPS n. 18291/2011

Scadenza

La scadenza per la presentazione, di norma, è fissata per il 28 febbraio di ogni anno. In riferimento al 2021, la presentazione dei modello ha subito una proroga fino al 1 Marzo 2021.

Riferimenti normativi

Legge 289/1990 per approfondire l’indennità di frequenza. 
Msg. INPS n.18291/2011 relativo alle comunicazioni sui ricoveri.

Bonus collegati

Ragazza che controlla il termometro con la mascherina

Bonus 1.000 euro Lavoratori Fragili

Il Bonus Lavoratori Fragili è un’indennità di 1.000 € per chi ha superato il limite di giorni di malattia indennizzabili…
SCOPRI DI PIÙ →
Dentista e paziente per esenzione ticket e12

Esenzione E12 2025: Cosa non si paga

L’esenzione E12 è un’integrazione delle regioni Campania e Lombardia alle esenzioni per reddito nazionali.
SCOPRI DI PIÙ →
Farmaci e pillole per esenzione ticket sanitario e30

Esenzione E30 in Lombardia: farmaci

Il codice esenzione E30 in Lombardia è un’ integrazione regionale alle esenzioni per reddito nazionali. Spetta ai soggetti affetti da…
SCOPRI DI PIÙ →
Persona dallo Psicologo grazie al bonus psicologo

Bonus Psicologo 2025

Il bonus psicologo INPS è un voucher di massimo 600 € per sostenere chi ha subito un disagio psicologico a…
SCOPRI DI PIÙ →
Camice bianco del medico con penne per esenzione ticket sanitario e01

Esenzione E01: ticket sanitario nazionale

Il codice esenzione E01 fa parte delle esenzioni nazionali per reddito del ticket sanitario. Il rinnovo è automatico.
SCOPRI DI PIÙ →
Donna sorridente per bonus tiroide

Bonus Tiroide 2025 INPS: A Chi Spetta e Assegno Mensile

Il bonus tiroide è un assegno di invalidità civile che viene riconosciuto dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza) a chi soffre…
SCOPRI DI PIÙ →

Aiutaci a Migliorare: Quanto Hai Trovato Utile Questa Pagina?

Voto medio / 5. Totale voti:

Grazie! Segui le nostre pagine social per restare aggiornato

Ci dispiace di non esser stati d'aiuto!

Cosa potremmo migliorare?

Archiviato in:Disabili, Invalidi e Salute Contrassegnato con: Salute

Fabrizio - BonusX

Appassionato di innovazione e business. Laureato in Marketing Management alla University of Groningen. Ho un forte interesse per l'arte e le scienze.

Ho co-fondato MOOB Magazine, un editoriale pura espressione della voce millennial. Inoltre, ho lavorato in product marketing e comunicazione per la multinazionale Boston Scientific.

Barra laterale primaria

Cerchi altro?

Nuovi Articoli

  • Bonus Spesa 2025
  • Bonus 1.000 euro Lavoratori Fragili
  • Bonus 200 euro 2022

Categorie Articoli

  • Anziani (1)
  • Bonus (18)
  • Casa (18)
  • Disabili, Invalidi e Salute (19)
  • Famiglia (12)
  • Giovani (2)
  • Imprese (2)
  • Lavoratori e disoccupati (18)
  • Pensionati (1)
  • Servizi accessori (15)
  • Studenti (4)
  • Tempo Libero (16)
  • Veicoli e Trasporti (7)

Footer

Azienda

  • Team
  • Lavora con noi
  • Per i partner
  • Per gli operatori
  • Iscriviti alla newsletter
  • Parlano di noi
  • Press kit

Legal

  • Termini di utilizzo
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • SimplifAI Ted s.r.l.
  • Missione e valori
  • Contattaci

Seguici su

Trustpilot


© 2025 - Tutti i diritti sono riservati. SimplifAI TED Srl · P.I. 11237050965 | Milano (MI) - Via Roberto Lepetit, 18 | Orario: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies Ok
Informazioni Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA