
Cos’è
Il bonus Internet veloce 300 euro 2025 è un voucher di 300 euro, senza ISEE, per coloro che:
- non hanno ancora una linea Internet a casa;
- hanno una linea Internet ma vogliono rendere il servizio di connettività più veloce.
Il voucher Internet veloce da 300 euro fa parte del piano voucher famiglie di fase 2, nato per permettere a tutti i cittadini e famiglie di ottenere il servizio di connettività Internet veloce a banda ultra larga.
Il piano voucher famiglie di fase 2 prevede anche:
- l’attivazione dei servizi di PEC (Posta Elettronica Certificata) o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- servizi cloud, ovvero la gestione e l’archiviazione di contenuti multimediali come foto, video e documenti;
- installazione della fibra ottica all’interno dei condomini.
Come funziona
Il bonus Internet veloce, chiamato anche bonus connettività 2025, sarà un voucher di 300 euro erogato ai richiedenti, anche senza ISEE, come singoli cittadini o famiglie, fino ad esaurimento delle risorse stanziate di 400 milioni €. Il voucher Internet veloce di 300 euro potrà essere richiesto per:
- ricevere uno sconto sull’attivazione di una linea Internet veloce a casa o sull’abbonamento internet mensile;
- ottenere un servizio di connettività a banda larga più veloce, se si è già in possesso di una linea Internet a casa.
Il contratto di linea Internet da sottoscrivere dovrà avere una durata di almeno 24 mesi, dove il beneficiario potrà:
- cambiare operatore e utilizzare, se non si è utilizzato tutto l’importo del bonus Internet veloce, la parte residua con il nuovo fornitore di linea internet;
- recedere (cioè interrompere) dal contratto Internet con la conseguente perdita degli importi residui del bonus.
Il bonus Internet veloce 2025 potrà anche essere richiesto da chi vuole un servizio a banda larga più veloce a casa: per fare ciò, il requisito minimo per il voucher internet da 300 euro è di avere un servizio di connessione fino a 30 Mbps (cioè megabit per secondo) in download, che rappresenta la velocità di trasmissione dati su una rete informatica.
Beneficiari
I beneficiari del bonus Internet veloce 2025, o bonus connettività, sono tutti i cittadini e famiglie che:
- non hanno una connessione alla linea Internet a casa;
- vogliono rendere più veloce il loro servizio di connettività alla linea Internet minore di 30 mbps.
Non sono previsti limiti di reddito e si può richiedere anche senza ISEE.
Sai che il 93% degli italiani non richiede i bonus a cui ha diritto?
Con BonusX, scopri e richiedi online agevolazioni pubbliche e servizi, da casa e senza file.
Come richiederlo
Il voucher Internet di 300 euro dovrà essere applicato direttamente dal negoziante su uno dei seguenti:
- il costo di attivazione della linea Internet veloce, dove previsto;
- l’abbonamento o rata mensile, fino sempre ad un massimo di 300 euro di bonus.
Il bonus Internet veloce 2025, o bonus connettività, di 300 euro, inoltre, può essere richiesto:
- una sola volta per nucleo familiare;
- non per forza per la casa di residenza, ma anche per le seconde case.
Chi è compreso nel nucleo familiare?
Il nucleo familiare è l’insieme di adulti e bambini che risiedono nella stessa abitazione e sono legati da matrimonio, parentela, affinità, tutela o adozione.
Inoltre, ne fanno parte:
• i coniugi con diversa residenza, purché non separati o divorziati;
• i figli maggiorenni con diversa residenza, età inferiore ai 26 anni, e a carico IRPEF, purché non sposati o con figli – si è considerati a carico IRPEF ai fini ISEE 2025 se si è avuto un reddito annuo inferiore a 2.840,51 € o, se minori di 24 anni, un reddito annuo inferiore a 4.000 € nel 2023.
Quando richiederlo
Il bonus Internet veloce 2025 di 300 euro è stato comunicato da Infratel Italia, ma deve essere ancora approvato ufficialmente, con un apposito decreto, dal MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico). Non appena verrà fatto, questo articolo sarà aggiornato.
Chi è Infratel Italia?
Infratel è la società pubblica italiana, controllata dal Ministero dello Sviluppo Economico, che si occupa della progettazione, realizzazione e manutenzione delle reti di telecomunicazione in fibra ottica per l’accesso a Internet in Italia, sia alla banda larga che a quella ultra larga.

